skip to Main Content

Presentazione del libro “Václav Havel. Ritratto a più voci dell’eroe della Rivoluzione di velluto”.

L’obiettivo di questo libro è di onorare
l’eredità di un uomo che con la sua statura morale
e i suoi valori rimane ancora oggi un punto
di riferimento fondamentale per la classe politica,
la società della Repubblica Ceca e dell’intera Europ
a.”

Sabato 4 febbraio 2023 l’Associazione Praga ha presentato il volume intitolato “Václav Havel. Ritratto a più voci dell’eroe della Rivoluzione di velluto”, a cura di Amedeo Gasparini, editore Progetto Repubblica Ceca: 2021. La prefazione è di Sergio Tazzer. Il libro è stato pubblicato dalla società „Progetto Repubblica Ceca” nell 2021. L’evento si è tenuto presso il Ponficio Collegio Nepomuceno a Roma.
Kateřina Di Paola Zoufalová, presidente dell’Associazione di Praga (Associazione), ha tenuto il discorso di apertura e ha dato il benvenuto ai partecipanti. Nell’introduzione è intervenuta anche la signora Klára Von Kriegsheim Kadlecová, Ministro Consigliere presso l’Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia. Il libro e l’argomento sono stati discussi da Amedeo Gasparini, che ha curato le interviste, e da due esperti italiani del periodo trattato dal libro: Francesco Caccamo e Saverio Alessandro Matrangolo.

Il volume è stato pubblicato a Praga, in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Václav Havel (18 dicembre 2011 – 18 dicembre 2021), dalla rivista italiana “Progetto Repubblica Ceca”. Si tratta di una importante raccolta di testimonianze rilasciate in forma di interviste nel corso dell’anno 2021 da diciotto personalità, legate alla figura del dissidente e attivista dei diritti umani, poi diventato presidente della Cecoslovacchia e della Repubblica Ceca. Tra gli intervistati ci sono diplomatici, politici, ex ministri, accademici, giornalisti e storici che hanno avuto modo e fortuna di conoscere personalmente e collaborare con l’ex dissidente. Troviamo per esempio la testimonianza di Madeleine Albright, l’ex segretaria di Stato degli Stati Uniti (“Mi ha reso orgogliosa di essere cecoslovacca. La sua amicizia è uno dei regali più grandi che la vita mi ha fatto.” – str. 199) oppure del cardinale Dominik Duka, che con l’ex dissidente condivise un periodo di prigionia durante il regime (“Il mio amico e compagno di prigionia Václav era un uomo mite e timido, con profondo senso del sociale.” – str. 35).
Gli esperti hanno presentato Václav Havel come protagonista della storia europea e come una delle figure più importanti della storia ceca. Nel senso più ampio del termine, hanno riflettuto sul complesso periodo in cui il complicato destino della vita di Václav Havel si è intrecciato con lo sviluppo della storia ceca ed europea. Hanno anche esaminato quali tracce ha lasciato in Italia. Si è parlato anche del termine dissenso e del suo uso in italiano. I presenti sono rimasti molto soddisfatti dall’interpretazione del curatore degli atti, A. Gasperini, che ha spiegato, su degli esempi, come si sono svolte concretamente le conversazioni.

Alla presentazione del libro è seguito un vivace dibattito, proseguito poi durante l’aperitivo.
Alla conferenza hanno assistito, con un numeroso pubblico, anche gli alunni di terza media della Scuola Ceca di Roma.

Il volume è uscito grazie al supporto di SIAD SpA e sotto il patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Praga, dell’Istituto Italiano di Cultura, del Comune di Praga Capitale e di prestigiosi centri di ricerca quali Europeum, Forum 2000, Friedrich Naumann Foundation for Freedom Central European and Baltic countries, l’Istituto per lo Studio dei Regimi Totalitari e la Biblioteca Václav Havel. La pubblicazione è a carattere no-profit. La società – editrice del libro si è proposta di raggiungere una finalità benefica. Un’eventuale donazione sarà devoluta a favore di organizzazioni impegnate in attività coerenti con lo spirito di Václav Havel.

Libro:
Václav Havel. Ritratto a più voci dell’eroe della Rivoluzione di velluto. Interviste a cura di Amedeo Gasparini. Coordinamento editoriale Giovanni Usai. Prefazione Sergio Tazzer. Progetto Repubblica Ceca (IBC Group): Praga 2021. With English translation. ISBN 978-80-905806-3-8.

Presentatori e editore
Amedeo Gasparini è ricercatore e giornalista svizzero-italiano. Le sue pagine web: https://amedeogasparini.com/
Sergio Tazzer è ex direttore della sede regionale Rai del Veneto, esperto di Europa Centro-Orientale e fondatore del settimanale radiofonico “Est Ovest” della Rai.
Francesco Caccamo è docente di Storia dell’Europa orientale presso l’Università degli studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti – Pescara. Di più: https://www.unich.it/ugov/person/2152
Saverio Alessandro Matrangolo è filososo e storico, uno dei massimi conoscitori italiani dell’opera del filosofo ceco Jan Patočka. https://www.asterios.it/autori/saverio-alessandro-matrangolo
Progetto Repubblica Ceca (https://www.progetto.cz/) è una rivista bimestrale, pubblicata in italiano e in inglese. È la prima rivista italiana nata a Praga dopo la rivoluzione di velluto. Si propone di offrire informazioni sulla Repubblica Ceca di carattere politico ed economico, senza tralasciare la cultura e il costume. Il suo caporedattore è dal 2004 Giovanni Usai, che è anche coordinatore editoriale del volume presentato.

Per saperne di più:
https://www.progetto.cz/il-nostro-libro-per-ricordare-vaclav-havel-a-dieci-anni-dalla-scomparsa/
Informazioni sul volume – vedi l’articolo di Věra Krejčíková in: ŘL- Fogli romani VIII; 2022(01): 19.
L’articolo può essere consultato qui: https://associazionepraga.it/cs/zpravodaji/
La videoregistrazione della presentazione del libro è qui:
https://www.youtube.com/watch?v=5T4GoPWx9Rc&t=360s

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi