GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE 2023 IN ASSOCIAZIONE PRAGA
L’Associazione Praga (in seguito solo Associazione) ha celebrato due volte la Giornata Internazionale della Lingua Madre (GILM).
Sabato 4 marzo 2023 si è tenuta una conferenza specialistica per tutti i genitori e coloro che sono interessati all’educazione bilingue e giovedì 9 marzo 2023 si è svolto un incontro internazionale dedicato ai temi centrali della Giornata Internazionale della Lingua Madre di quest’anno. In occasione di entrambi gli incontri, l’Associazione ha presentato due sue nuove pubblicazioni.
Per l’incontro di sabato, il neurologo Prof. Vinicio D’Annunzio ha preparato la conferenza “Riflessioni sulla fisiologia del bilinguismo”, che è stata molto ben accolta.
Giovedì i partecipanti all’incontro hanno affrontato il tema dell’educazione multilingue (tema principale della GILM di quest’anno) e del bilinguismo come fenomeno. Il sostegno allo sviluppo del bilinguismo ceco-italiano è stato uno dei programmi principali sin dalla fondazione dell’Associazione e, dopo l’istituzione della Scuola Ceca Roma, il sostegno al bilinguismo ceco-italiano è diventato il suo programma di punta. Il solenne incontro internazionale si è svolto sotto il patrocinio e con il sostegno dell’Assessorato all’Istruzione del Municipio II – Roma Capitale e, oltre alle autorità, hanno partecipato i rappresentanti di alcune comunità di lingua straniera operanti a Roma.
L’Assessore Sandra Alessia Bertucci ha salutato i presenti a nome del Comune di Roma II, osservando che “i bambini che crescono coltivando il bilinguismo hanno già all’interno del nucleo familiare un primo approccio verso il mondo moderno e, se ben guidati e formati da educatori sensibili, potranno sfruttare al meglio la ricchezza che viene dall’incontro tra diverse lingue e quindi culture”.
All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti dell’Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia, Jitka Pavlovićová, Consigliere, responsabile della politica interna, cultura e stampa, nonché Adéla Verner Sýkorová, Capo dell’Ufficio consolare, e David Kakrda, Ufficiale di collegamento di polizia.
Danuta Stryjak, direttrice della Scuola polacca, e Svjetlana Lipanović, presidente dell’Associazione italo-croata, hanno parlato a nome delle comunità biculturali operanti a Roma, presentando ai partecipanti la realtà delle loro comunità. Anche i traduttori della comunità slovacca erano presenti e sono rimasti soddisfatti del programma.
Una parte importante dell’incontro è stata la presentazione di due libri che l’Associazione ha recentemente pubblicato (in uscita nel 2023), entrambi strettamente legati al bilinguismo. Da un lato, una raccolta di testimonianze sul bilinguismo italo-ceco di chi è cresciuto bilingue, o di chi ha affrontato il bilinguismo da genitore o lavora in questo campo da esperto. La seconda pubblicazione presentata è una raccolta di contributi del convegno internazionale sul ruolo del traduttore nella traduzione specialistica. Entrambe le raccolte sono state pubblicate da GSE Edizioni con il gentile supporto del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Ceca e del Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport della Repubblica Ceca e con il patrocinio dell’Assessorato all’Istruzione del Municipio II – Roma Capitale (“Anime gemelle”) e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Ceca e del Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport della la Repubblica Ceca (“Ordinamento Giuridico Ceco e Italiano”).
La raccolta “Anime gemelle. Testimonianza sul valore del bilinguismo” è stata presentata da Kateřina Di Paola Zoufalová, che ha redatto gli interventi per la pubblicazione: “(…) Come risultato della globalizzazione e del fenomeno migratorio, nell’ultimo decennio c’è stata un’intensificata convergenza di culture e di lingue. (…) Il bilinguismo è oggi particolarmente diffuso. Simili dinamiche portano ormai gli studiosi a riconoscere il bilinguismo come un tratto sociale e culturale del tempo presente”. Massimo Biondi, direttore della casa editrice GSE Edizioni, che ha pubblicato il libro, ha ricordato: “Essere bilingui, o multilingui, corrisponde a un’attitudine a passare con semplicità, “istintivamente”, da un mondo culturale a un altro, da un sistema di riferimenti a uno anche molto diverso: il che presuppone una conoscenza e un’accettazione preliminare di tutte quelle realtà, di cui si possono vedere luci e ombre, di cui si possono giudicare le singole componenti, ma che in definitiva si decide (o si è deciso) di abbracciare e da cui ci si lascia coinvolgere”.
La pubblicazione “Ordinamento giuridico ceco e italiano: il ruolo del traduttore” è stata presentata da Věra Krejčíková, che ha curato gli atti.
Ha concluso l’incontro internazionale il Prof. Vinicio D’Annunzio con il suo contributo sul bilinguismo dal punto di vista neurologico, commentando il tema con le parole: “L’uomo è geneticamente programmato per essere bilingue”. Lo scambio di esperienze durante l’incontro ha portato molti spunti interessanti sul tema e un confronto arricchente tra le diverse comunità bilingui che operano a Roma.
Pubblicazioni presentate durante l’incontro:
Anime gemelle. Testimonianze sul valore del bilinguismo. A cura di Kateřina Di Paola Zoufalová. / Spřízněné duše. Svědectví o hodnotě bilingvismu. Připravila Kateřina Di Paola Zoufalová. GSE Edizioni: Roma 2023. ISBN 979-12-80599-07-0.
Ordinamento giuridico ceco e italiano: il ruolo del traduttore. Atti del seminario internazionale sulla traduzione. Roma 8 novembre 2022. A cura di Věra Krejčíková. Český a italský právní řád: role překladatele / Sborník příspěvků z mezinárodního semináře o překladu. Redigovala Věra Krejčíková. Řím 8. listopadu 2022.
GSE Edizioni: Roma 2023. ISBN 979-12-80599-05-6. (tm)
La Giornata Internazionale della Lingua Madre si ricorda ogni 21 febbraio dal 1999, in tutto il mondo, per celebrare il valore della lingua madre e la ricchezza del multilinguismo. E’ stata istituita dall’UNESCO. L’edizione 2023 della Giornata Internazionale della Lingua Madre affronta il tema “L’educazione multilingue”, concentrandosi sulle potenzialità del multilinguismo come elemento, da un lato, presente in contesti plurali, dunque non solo nel contesto scolastico e quello familiare, e dall’altro come fattore facilitante l’apprendimento.
Per saperne di più:
Per la Giornata Internazionale della Lingua madre: https://www.unesco.it/it/News/Detail/1002