skip to Main Content

10° INCONTRO DELLE SCUOLE CECHE IN ITALIA

Nei giorni 24-25 aprile 2023 si è tenuto a Praga il 10° Incontro delle Scuole ceche in Italia (di seguito Incontro) sul tema “Metodologia di insegnamento per bambini e ragazzi bilingui nelle Scuole ceche; confronto tra metodologie didattiche all’estero e in Repubblica Ceca e specificità dell’insegnamento del ceco nell’ambiente italiano”. Si è trattato del primo Incontro di queste Scuole fuori dall’Italia. La ragione per tenere questa già tradizionale conferenza (è il 10° incontro!) direttamente a Praga è stata quella di rafforzare il collegamento reale dei risultati di dieci anni di lavoro delle Scuole ceche in Italia con l’ambiente ceco e il sistema scolastico ceco. L’incontro è stato organizzato dalla Scuola Ceca di Firenze e dalla Scuola Ceca Napoli in collaborazione con le Scuole Ceche di Roma, Milano e Bologna. All’incontro hanno partecipato, oltre alle Scuole ceche italiane, i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport (MIGS), del Ministero degli Affari Esteri (MAE), della Commissione Permanente per i connazionali all’estero presso il Senato della Repubblica Ceca e dell’istituto comprensivo J. Guth-Jarkovský oltre altre istituzioni. All’incontro erano presenti anche Lucie Slavíková-Boucher, presidente dell’associazione Scuola Ceca Senza Frontiere (SCSF), e Iva Jírovská, membro del comitato SCSF. Gli ospiti presenti hanno apprezzato il modello di cooperazione delle Scuole ceche in Italia, che si sforzano di creare programmi scolastici uniformi, informarsi reciprocamente sulle loro attività, sostenersi a vicenda e garantire che oltre allo sviluppo della Scuola siano mantenute altre attività per i connazionali all’interno delle singole associazioni. All’Incontro hanno partecipato anche degli ospiti dalle Scuole ceche in Svizzera e Spagna, interessati a lasciarsi ispirare dall’esperienza del lavoro a lungo termine delle Scuole in Italia. Kateřina Di Paola Zoufalová, direttrice della Scuola, e Monika Kramná, insegnante e responsabile per l’organizzazione dell’insegnamento della scuola primaria, erano presenti all’Incontro a nome della Scuola Ceca Roma (Scuola).

Oltre ai temi principali del programma dell’Incontro, si è discusso anche del recente passaggio dalla didattica a distanza alle lezioni in presenza, o in alternativa alla didattica mista, del bisogno di creare dei materiali didattici unificati per le Scuole ceche all’estero, dei programmi di approfondimento come di mezzi molto utili per l’approfondimento dell’insegnamento, ma anche della necessità di una dotazione finanziaria per la didattica nelle Scuole estere in modo che sia possibile mantenere sempre l’alta qualità degli insegnanti partecipanti.

I partecipanti all’incontro sono stati accolti al MIGS, al MAE e anche presso il Senato della RC. Hanno visitato anche la biblioteca Libri prohibiti. Del programma faceva parte anche la visita del Museo Nazionale Pedagogico di Giovanni Comenio (MNPC) che è uno dei collaboratori indispensabili delle Scuole ceche italiane dalla loro fondazione e la collaborazione con tale istituto è uno dei punti di collegamento tra le Scuole durante le attività e la sua organizzazione.

Molto importante è stata la parte pratica dell’Incontro, quando i rappresentati delle Scuole ceche hanno avuto l’occasione di assistere direttamente in aula alle lezioni presso l’Istituto comprensivo J. Guth-Jarkovský. Jitka Kendíková, direttrice di questo Istituto, è tra l’altro garante del Programma formativo della nostra Scuola e presidente di commissione durante l’esaminazione degli alunni a fine anno scolastico. Segue la nostra Scuola sin dalla sua fondazione e il suo Istituto è per i nostri alunni la Scuola di riferimento.

In generale si può riassumere che durante le discussioni si sono dibattuti una serie di importanti quesiti sia sulla didattica in sé, che sulla collaborazione tra più Scuole sul territorio di un singolo stato (nel nostro caso l’Italia) e contemporaneamente anche la collaborazione tra le Scuole estere e le istituzioni governative ceche. Tutti hanno concordato che è molto utile organizzare questo tipo di incontri anche per il futuro.

L’anno prossimo avrà luogo un nuovo incontro a Milano e il suo organizzatore sarà la Scuola Ceca Milano.    (tm)

 

Per saperne di più (solo in ceco):

Radio ceca: Incontro a Praga delle Scuole ceche in Italia. C’è bisogno di materiale didattico uniforme e finanziamenti per gli insegnanti: https://cesky.radio.cz/v-praze-se-sesly-ceske-skoly-z-italie-je-treba-mit-jednotne-vyukove-materialy-a-8781313

MIGS: 10. incontro delle scuole ceche operanti in Italia: https://www.msmt.cz/10-setkani-ceskych-skol-pusobicich-v-italii

MAE: Incontro regionale delle Scuole dei connazionali in Italia organizzato per la prima volta a Praga: https://www.mzv.cz/jnp/cz/zahranicni_vztahy/krajane/aktualni_informace/regionalni_setkani_ceskych_krajanskych.html

Istituto comprensivo J. Guth-Jarkovský: https://www.truhla.cz/

MNPC: https://www.npmk.cz/

Libri prohibiti: https://www.libpro.cz/

Scuola Ceca Senza Frontiere: https://csbh.cz/

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi