skip to Main Content

LA SCUOLA CECA ROMA HA CONCLUSO L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Sabato 3 giugno 2023 la Scuola Ceca Roma (di seguito solo Scuola) ha concluso con successo l’anno scolastico 2022/2023. Alla cerimonia hanno partecipato il rettore del Pontificio Collegio Nepomuceno padre Roman Czudek e il vicerettore Vojtěch Novotný. È stato un grande onore per la Scuola che l’Ambasciatore della Repubblica Ceca in Italia, Sua Eccellenza Jan Kohout, l’abbia visitata. Tutti i presenti sono stati accolti dalla direttrice scolastica Kateřina Di Paola Zoufalová. Il vicerettore V. Novotný ha suonato l’inno nazionale ceco (violino). L’inno italiano è stato cantato da Andrea Lombardi, uno dei papà italiani, accompagnato da tutta l’assemblea. Sono seguiti i discorsi di P. Rettore del Pontificio Collegio e del Sig. Ambasciatore.

Květoslava Rubešová, responsabile metodologica, ha valutato le ricche attività scolastiche ed extrascolastiche svolte durante l’anno. Ha anche delineato alcuni progetti per il futuro. Ha affermato che dall’anno scolastico 2023/24 la Scuola continuerà come scuola a contratto (2° ciclo) del Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport (di seguito MIGS). La nuova rappresentante presso il MIGC per le scuole ceche all’estero è la signora Michaela Burdková, che parteciperà anche alla preparazione del nuovo programma di approfondimento (di seguito PA) per la nostra scuola. Tomáš Moučka, seminarista del Nepomuceno, assistente pedagogico di questo PA, ha informato del PA dedicato all’opera per bambini e ragazzi del cardinale Tomáš Špidlík. Hanno parlato anche le stagiste Anna Hartlová (ERASMUS+, Università Jan Evangelista Purkyně di Ústí nad Labem) e Anna Bartoňová (ERASMUS+, Università Palacký di Olomouc), il cui tirocinio terminerà a giugno 2023. La congregazione è stata accolta anche da Daniel Vychodil, un seminarista del Nepomuceno, che ha lavorato presso la Scuola come assistente pedagogico nelle classi 4a e 5a.

Sul nuovo numero di Fogli romani potrete leggere informazioni più dettagliate sul secondo quadrimestre della Scuola.

L’insegnante Monika Kramná (omaggio a Jaroslav Seifert, I e II elementare) e Anna Bartoňová (poesia cantata da Cappuccetto Rosso, III elementare) hanno preparato un’esibizione con i loro alunni. Gli studenti dell’ottavo anno hanno poi consegnato dei lavoretti – prodotti del laboratorio di ceramica – al Sig. Ambasciatore e ai Padri Rettore e Vicerettore del Nepomuceno, nonché a Suor Vojtěcha.

I vincitori del secondo anno del concorso internazionale hanno ricevuto in premio dei libri inviati loro dagli organizzatori del concorso “Il CECO lo capisco, lo parlo, lo leggo, lo scrivo e lo traduco! Premio Tomáš Grulich per giovani traduttori e storici” (Scuola Ceca senza Frontiere). Maggiori informazioni sui vincitori: https://associazionepraga.it/cs/2023/02/15/zakyne-a-studenti-ceske-skoly-rim-byli-oceneni-ve-druhem-rocniku-prekladatelske-souteze-cesky-rozumim – Parlo-per-scrivere-e-tradurre-il-premio-Tomas-Grulich-per-giovani-traduttori-e-storici/.

È seguita la distribuzione dei certificati e delle pagelle che sono stati consegnati agli alunni dal Sig. Ambasciatore Jan Kohout.

La parte finale dell’incontro ha incluso la presentazione dei lavori finali dei diplomati del corso di Insegnamento approfondito di Lingua e Letteratura Ceca. Nel secondo semestre i partecipanti, tra l’altro, si sono dedicati allo studio della nomenclatura delle scienze naturali. La proiezione è stata introdotta da Anna Bartoňová, insegnante del corso. Si tratta di brevi video girati durante una visita collettiva al Bioparco di Roma. I lavori prodotti hanno raccolto il meritato interesse dei bambini, genitori e amici della scuola presenti.

L’incontro si è concluso con il canto congiunto della canzone “Ach synku, synku”.

La mattinata è proseguita con una festa nel parco del Nepomuceno. Il rinfresco è stato offerto dalle famiglie degli studenti.

Tuttavia, le attività della scuola non sono ancora terminate. Anche quest’anno si terrà il campo estivo suburbano della Scuola Ceca Roma.

La direzione e l’intero corpo docente della Scuola Ceca Roma desiderano ringraziare tutti i bambini, gli alunni e gli studenti per il loro vivo interesse per l’insegnamento. Ringraziamo i genitori per il loro disinteressato e costante aiuto e sostegno, senza i quali la Scuola non potrebbe svolgersi. Un ringraziamento speciale ai papà italiani.

Ringraziamo di cuore la direzione del Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno per l’aiuto e il supporto universale, permanente e disinteressato.

E tutti gli altri collaboratori per il loro sostegno altruistico.

Buone vacanze e arrivederci all’anno scolastico 2023/2024.   tm

Per saperne di più:
Intervista alla Direttrice della Scuola Ceca Roma, Kateřina Di Paola Zoufalová; https://www.tvnoe.cz/porad/37560-zpravodajske-noeviny-6-6-2023
Lavori finali dei diplomati: https://youtu.be/lT9LZ_2VoA4

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi