skip to Main Content

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE 2024 ALL’ASSOCIAZIONE PRAGA

Anche quest’anno l’Associazione Praga (di seguito solo Associazione) ha celebrato la Giornata Internazionale della Lingua Madre (GILM). L’evento si è svolto venerdì 24 febbraio 2024 sotto forma di tavola rotonda. In occasione dell’incontro, l’Associazione ha presentato anche la sua nuova pubblicazione.

In linea con il tema principale della GILM di quest’anno (“L’educazione multilingue come pilastro dell’educazione intergenerazionale”), la tavola rotonda è stata dedicata al tema dell’educazione multilingue e del bilinguismo come fenomeno. Il sostegno allo sviluppo del bilinguismo ceco-italiano è uno dei programmi principali fin dalla fondazione dell’Associazione e, dopo la fondazione della Scuola Ceca Roma, il sostegno al bilinguismo ceco-italiano è diventato il suo programma di punta. L’incontro celebrativo internazionale si è svolto sotto gli auspici e con il sostegno dell’Assessorato alla Scuola del Municipio II di Roma Capitale e hanno partecipato, oltre alle autorità, anche rappresentanti di alcune altre comunità di lingua straniera operanti a Roma.

Per l’Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia erano presenti Jitka Pavlović, capo della sezione politica interna, cultura e stampa, nonché Adéla Verner Sýkorová, capo del dipartimento consolare, e David Kakrda, addetto della polizia.

A salutare i presenti, a nome del Municipio II di Roma Capitale, è stata l’Assessore Sandra Alessia Bertucci, che ha sottolineato che “i bambini che crescono e vengono educati come bilingui già all’interno del nucleo familiare hanno il primo accesso al mondo moderno; se ben guidati e formati da pedagoghi sensibili, potranno valorizzare la ricchezza che nasce dall’incontro tra lingue e quindi culture diverse.

A nome delle comunità di lingua straniera operanti a Roma sono intervenute Danuta Stryjak, direttrice della Scuola Polacca, e Svjetlana Lipanović, presidente dell’Associazione Italo-Croata, che hanno presentato ai presenti la realtà delle loro comunità.

Un interessante ravvivamento dell’incontro è stato il dialogo tra Kateřina Di Paola Zoufalová, direttrice della Scuola Ceca Roma, e una delle studentesse della Scuola, proveniente da una famiglia trilingue. Questa ha letto anche due poesie, una in ceco e una in polacco. Si è parlato di esperienze multilinguistiche in relazione alla vita quotidiana.

Il neurologo prof. Vinicio D’Annunzio ha preparato l’intervento “Il linguaggio, i linguaggi e i protolinguaggi”, durante il quale ha condotto un dialogo con Rolando Proietti Mancini, musicoterapeuta.

Una parte importante dell’incontro è stata la presentazione del nuovo libro che l’Associazione ha appena pubblicato. Tradizionalmente, si tratta di una pubblicazione bilingue. Si tratta del libretto “HAIKU nella Scuola Ceca Roma. Insegnanti e alunni”. Come suggerisce il nome, si tratta di un lavoro congiunto di alunni e insegnanti della Scuola Ceca Roma. È stato pubblicato dalla casa editrice GSE Edizioni con il gentile sostegno del Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport della Repubblica Ceca e sotto il patrocinio dell’Assessorato del Municipio II di Roma Capitale. Kateřina Di Paola Zoufalová ha scritto la Prefazione e ha procurato le foto. Traduzione di Věra Krejčíková, autrice anche della Nota della traduttrice. Steven Grieco-Rathgeb, poeta svizzero-americano-italiano, ha arricchito la pubblicazione con le Parole del poeta. Alla fine potrete leggere anche un ritratto delle redattrici. Se acquisterete la pubblicazione potrete scrivere direttamente al suo interno il vostro HAIKU (p. 57s). ISBN 979-12-80599-10-0.

È seguito un vivace dibattito ed un aperitivo.       (tm)

La Giornata mondiale della lingua madre è stata istituita dall’UNESCO nel 1999. Si celebra il 21 febbraio. Questa giornata commemora l’importanza della diversità culturale e della cura delle lingue del mondo. “Quando le lingue scompaiono, scompaiono anche le conoscenze e la diversità socio-culturale della comunità linguistica, soprattutto quella indigena”, si legge nella risoluzione dell’ONU. Il tema della Giornata internazionale della lingua madre di quest’anno è “L’educazione multilingue come pilastro dell’educazione intergenerazionale”.

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi