Notizie
PELLEGRINAGGIO PER GRANDI E PICCOLI SULLE ORME CECHE A ROMA
Sabato 9 marzo, ai bambini e genitori della Scuola Ceca Roma è stato offerto un programma didattico molto interessante. Hanno visitato i luoghi della capitale italiana che sono legati alle grandi personalità della storia ceca. Hanno ricordato la storia dei santi Cirillo e Metodio nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, dove nel IX secolo ottennero dal Papa la conferma per la traduzione dei testi religiosi. Nella vicina basilica di Santa Prassede hanno osservato dei ricchi mosaici paleocristiani e la lapide di Giovanni di Jenštejn, cancelliere del re ceco…
VII° INCONTRO DELLE SCUOLE CECHE IN ITALIA
L'Associazione Praga e la Scuola Ceca Roma - in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia e il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno in Roma - sono stati gli organizzatori del VII° Incontro delle Scuole Ceche in Italia tenutosi nei giorni 8-10 marzo 2019 (venerdì presso il Nepomuceno, mentre il sabato presso l'Ambasciata della RC). IL tema principale dell'Incontro è stato il bilinguismo: „L'insegnamento del ceco e della sua civiltà con particolare attenzione al bilinguismo dei bambini e dei ragazzi e la loro conoscenza della cultura ceca nell'ambito…
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI SYLVIE RICHTEROVA
Sabato 2 febbraio 2019, Sylvie Richterová, boemista, scrittrice e teorica letteraria ceco-italiana, ha presentato ai soci dell'Associazione Praga e ad altri interessati la traduzione italiana del suo romanzo „Každá věc ať dospěje na své místo“ (Torst Praha 2014), „Che ogni cosa trovi il suo posto“. Il romanzo è stato pubblicato dalla casa editrice romana Mimesis nel 2018 e la sua versione italiana è stata curata dalla traduttrice Alessandra Mura. Alla presentazione erano presenti sia l'autrice del romanzo che la sua traduttrice, che ha presentato al pubblico Sylvie Richterová come scrittrice. In una completamente gremita Sala Verde del Nepomuceno il pubblico ha avuto l'occasione di assistere ad una conversazione appassionata tra…
L’Associazione Praga è un’organizzazione no-profit, aperta a tutte le persone senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, opinione politica o religione.
E’ nata il 19.03.2002 dall’idea e dall’entusiasmo di persone di origine ceca che vivono in Roma e dintorni.
Il suo principale obiettivo è quello di promuovere e diffondere in Italia la conoscenza della cultura, della storia e della realtà odierna della Repubblica Ceca. Tramite la realizzazione di diverse iniziative, l’Associazione Praga intende inoltre riunire la comunità ceca nel Lazio.
L’Associazione collabora con analoghe organizzazioni di connazionali e amici della Repubblica Ceca ed è in contatto con diverse comunità straniere in Italia. Coopera attivamente con l’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma e l’Ambasciata della Repubblica Ceca presso la Santa Sede e, di conseguenza, con il Ministero degli Affari Esteri a Praga. Ha stabilito un buon rapporto anche con l’Istituto Culturale Ceco, aperto a Roma nell’aprile 2005 e trasferitosi a Milano nel giugno 2010.
Grazie alla gentilezza del Pontificio Collegio Nepomuceno di Roma, l’Associazione Praga ha a disposizione, nell’edificio, sia un locale per la sua biblioteca, sia alcuni spazi, indispensabili per l’organizzazione di eventi speciali.
COLLABORIAMO
Collaboriamo con le associazioni che hanno scopi e programma simili a quello dell’ Associazione Praga (in ordine alfabetico per città)
Česko-italský kulturní spolek Lucerna – Bologna
Associazione culturale italo-ceca Lucerna – Bologna
Česká školička v Boloni
associazione.lucerna@gmail.com

Scuola Ceca a Firenze – Česká škola ve Florencii
http://www.arca.firenze.it/
Spolek krajanů a přátel České Republiky v Miláně
Associazione dei Connazionali e degli Amici della Repubblica Ceca a Milano
Scuola Ceca Milano – Česká škola Milán
http://www.czassoc-milano.org
Associazione Culturale Ceco-Italiana di Napoli „BOHEMIA“
Česká škola Neapol – Scuola Ceca Napoli
helena.bohemia@alice.it
Česká škola bez hranic / Scuola Ceca senza frontiere
http://www.csbh.cz