skip to Main Content

All’interno dell’Associazione Praga si svolgono diverse attività: concerti, proiezioni di film, letture di opere letterarie, mostre, conferenze e seminari con personalità ceche, feste e visite guidate. Ogni anno ci sono numerose occasioni di incontro per i connazionali e gli amici della Repubblica Ceca.

L’Associazione offre ai suoi soci anche alcuni servizi, come i corsi di lingua ceca, gli incontri settimanali per i bambini e la spedizione quadrimestrale del notiziario; inoltre, dà loro la possibilità di consultare e prendere in prestito i materiali della propria biblioteca.

Programma 2025 - 2015

:: GENNAIO – GIUGNO 2025 ::
In programmazione

:: SETTEMBRE – DICEMBRE 2024 ::
In programmazione

:: GENNAIO – GIUGNO 2024 ::
Programma svolto

:: SETTEMBRE – DICEMBRE 2023 ::
In programmazione

:: GENNAIO – GIUGNO 2023 ::
Programma svolto

:: SETTEMBRE – DICEMBRE 2022 ::
In programmazione

:: GENNAIO – GIUGNO 2022 ::
Programma svolto

:: SETTEMBRE – DICEMBRE 2021 ::
In programmazione

 

 

:: GENNAIO – GIUGNO 2021 ::
Programma svolto

:: SETTEMBRE – DICEMBRE 2020 ::
In programmazione

 

:: GENNAIO – GIUGNO 2020 ::
Programma svolto

:: LUGLIO – DICEMBRE 2019 ::
In programmazione

 

:: GENNAIO – GIUGNO 2019 ::
Programma svolto

:: LUGLIO – DICEMBRE 2018 ::
In programmazione

 

:: GENNAIO – GIUGNO 2018 ::
Programma svolto

:: LUGLIO – DICEMBRE 2017 ::

In programmazione

 

:: GENNAIO – GIUGNO 2017 ::

Programma svolto

:: LUGLIO – DICEMBRE 2016 ::

In programmazione

:: GENNAIO – GIUGNO 2016 ::

Programma svolto

Programma svolto nell’anno 2015

Programma - Archivio degli eventi realizzati 2014-2002

Responsabile: Andrea Nimmerfrohová

:: 2014 ::
18 dicembre
Il Concerto di Natale,
con il  Patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia
e dell’Ambasciata della Repubblica Ceca presso la Santa Sede.
Progetto internazionale „I Cechi cantano i canti natalizi“.

 

:: 2013 ::
16 novembre
Concerto in occasione della Festa Nazionale della Rep. Ceca – Giornata della Lotta per la Democrazia e Libertà
organo: Maestro Jiří Lecián, soprano: Leona Pelešková; con il Patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Ceca, presso la Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re

:: 2011 ::
17 novembre
Concerto di musica classica
artisti: Markéta Maršálková (soprano) e Gabriela Ravanelli (pianoforte); presso l’Auditorium del CASC della Banca d’Italia
4 ottobre
Vivat Comenius
concerto per chitarra e voce, basato sui testi di Jan Amos Comenius (1592-1670). Artisti: Alfréd Strejček (voce recitante, flauto e percussioni) e Štepán Rak (chitarra). Presso la Basilica di San Lorenzo in Lucina

:: 2010 ::
17 novembre
Concerto di musica classica Ta naše písnička česká
dei coniugi Helena e Radomír Melmuka (pianoforte) e Ester Pavlů (canto); presso l’Auditorium del CASC della Banca d’Italia

:: 2009 ::
25 ottobre
Concerto di musica classica
del Quartetto Graffe; presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati
7 maggio
Concerto di musica classica
dei coniugi Helena e Radomír Melmuka e Gabriela Ravanelli (pianoforte); presso il Centro Culturale Libreria Bibli

:: 2008 ::
15 novembre
Spettacolo teatrale La terrazza di Praga
regia di Giuseppe Passoni, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Palcoscenico di Cividale del Friuli, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno
17 febbraio
Concerto di musica classica Discorso sulla musica antica e moderna
del Duo Lyriko (violinisti: Štěpán Graffe e Magdalena Graffová); presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno

:: 2007 ::
30 novembre
Concerto di musica classica
in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca, presso l’Auditorium del CASC della Banca d’Italia; artisti: Federico Spina (tenore) e Pasquale Lucia (pianoforte)

:: 2006 ::
17 novembre
Concerto di musica classica
dedicato a W. A. Mozart a 250 anni dalla nascita, presso l’Auditorium del CASC della Banca d’Italia; artisti: Vladi Řehořová (soprano), Iva Furyová (mezzosoprano) e Gabriela Ravanelli (pianoforte)
23 maggio
Concerto di musica classica
in collaborazione con il Centro Culturale Libreria Bibli; artisti: Jana Štěchová (mezzosoprano), Monika Formánková (pianoforte), Marta Hanfová (soprano), Radomír Melmuka (panista accompagnatore); ospite della serata: Alessandra Celletti (pianoforte)

:: 2005 ::
24 novembre
Concerto di musica classica
nella Chiesa del Santo Spirito dei Napoletani, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca; artisti: Martin Kos (violino), Štěpán Kos (pianoforte)
31 maggio
Serata di poesia con Sylvie Richterová
ospite: Stefania Lubrani; accompagnamento musicale: Antonio De Rose (chitarra); presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
5 aprile
Incontro di poesia Le radici dell’aria: Jiří Orten – Fabrizio Ajello
ospiti: Lenka Pokorná, Dagmar Muri, Pavel Hödl, Fabrizio Ajello; in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca (a cura di Susanna Horvatovičová)

:: 2004 ::
novembre
Concerto di musica classica
nella Sala degli Angeli, Palazzo Barberini; artisti: Dario Tramma (viola), Marzia Tramma (pianoforte), Vladi Řehořová (soprano), Gabriela Ravanelli (pianoforte); ospite della serata: Mauro Fantini (pianoforte)
5 giugno
Evento scenico Le voci della libertà nel 36° anniversario della “Primavera di Praga”
regia di Giuseppe Passoni, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Palcoscenico di Cividale del Friuli; presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Marcela Loudová)
20 maggio
Concerto del Gruppo Corale da Camera dell’Università “Slesiana” di Opava
nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; artisti: Lenka Doláková, Alena Flejberková, Veronika Glötzerová, Darina Maršíková, Stanislava Hussárová; direttore: Petr Škarohlíd-organo elettronico (a cura di Lucia Casadei e Maurizio Piccioni)

:: 2003 ::
19 novembre
Concerto di musica classica
nella Sala degli Angeli, Palazzo Barberini; artisti: Vladi Řehořová (soprano) e Gabriela Ravanelli (pianoforte)

:: 2002 ::
ottobre
Concerto di musica classica
nella Sala dei Concerti della Banca d’Italia; artista: Gabriela Ravanelli (pianoforte)

responsabile: Lucia Casadei

:: 2014 ::
4 giugno

Proiezione del film „Il ritorno di Kuky“
in occasione della Giornata Internazionale del Bambino, con l’Ambasciata della Repubblica Ceca
in Italia, il Centro Culturale Ceco di Milano e l’Accademia d’Ungheria di Roma.

 

:: 2012 ::
12 dicembre
Film Ve stínu (Nell’ombra)
regia di David Ondříček (2012); con la partecipazione del regista e del compositore Michal Novinski; presso l’Ambasciata Slovacca e in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca e l’Istituto Slovacco a Roma
9 novembre
Film Tři oříšky pro Popelku (Tre nocciole per Cenerentola)
fiaba, regia di Václav Vorlíček (1973), in ceco con sottotitoli in italiano; in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco di Milano e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nell’ambito del convegno internazionale Cenerentola come testo culturale, presso l’Auditorium del Goethe-Institut Rom

:: 2011 ::
23 settembre
Film Il buon soldato Švejk
guerra, regia di Karel Steklý (1956); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco di Milano, presso l’Accademia d’Ungheria
19 maggio
Proiezione di due cortometraggi cechi
in presenza dei giovani registi Mikoláš Orlický e Jan Vejnar dell’Accademia cinematografica di Písek; in collaborazione con l’associazione Vicolo d’oro di Bologna, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno
3 maggio
Film Nuda v Brně (Noia a Brno)
commedia, regia di Vladimír Morávek (2003); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco di Milano, presso l’Accademia d’Ungheria

:: 2010 ::
25 novembre
Film Il protettore (Protektor)
vincitore del Leone ceco 2009; drammatico, regia di Marek Najbrt (2009); con la partecipazione del regista e dell’attore Richard Stanke; presso l’Ambasciata Slovacca
6 maggio
Film Il protettore (Protektor)
vincitore del Leone ceco 2009; drammatico, regia di Marek Najbrt (2009); presso l’Accademia d’Ungheria e in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco
30 marzo
Film La diabolica invenzione (Vynález zkázy)
avventura, regia di Karel Zeman (1957); presso l’Istituto Culturale Ceco
9 febbraio
Film Dark blue world (Tmavomodrý svět)
drammatico, regia di Jan Svěrák (2001); presso l’Istituto Culturale Ceco
19 gennaio
Film U pokladny stál
commedia, regia di Karel Lamač (1939); presso l’Istituto Culturale Ceco

:: 2009 ::
1 dicembre
Film Il potere del bene
documentario, regia di Matěj Mináč (2002); presso l’Istituto Culturale Ceco
24 novembre
Film Il cittadino Havel
documentario, regia di Miroslav Janek e Pavel Koutecký (2008); presso l’Istituto Culturale Ceco
19 maggio
Film Panelstory
commedia, regia di Věra Chytilová (1979); presso l’Istituto Culturale Ceco e in collaborazione con l’Istituto Slovacco
15 aprile
Film Ecce homo Homolka
commedia, regia di Jaroslav Papoušek (1969); presso l’Istituto Culturale Ceco e in collaborazione con l’Istituto Slovacco
17 marzo
Film Dove il diavolo non arriva
commedia, regia di Zdeněk Podskalský (1959); presso l’Istituto Culturale Ceco e in collaborazione con l’Istituto Slovacco
27 gennaio
Film Il maestro di campagna
drammatico, regia di Bohdan Sláma (2008); presso l’Istituto Culturale Ceco

:: 2008 ::
15 ottobre
Film Segreti
tragicommedia, regia di Alice Nellis (2007); presso l’Accademia d’Ungheria e in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco
2 ottobre
Conferenza Pavel Juráček e la “Nová Vlna” – Il cinema ceco degli anni ’60
del dott. Jakub Martínek dell’Università di České Budějovice
seguita dalla proiezione di brani del film Un caso per un aspirante boia
drammatico, regia di Pavel Juráček (1969); presso l’Istituto Culturale Ceco
10 giugno
Film L’illuminazione intima
tragicommedia, regia di Ivan Passer (1965); presso l’Istituto Culturale Ceco e in collaborazione con l’Istituto Slovacco
22 aprile
Film Nessuno riderà
tragicommedia, regia di Hynek Bočan (1965); presso l’Istituto Culturale Ceco e in collaborazione con l’Istituto Slovacco
18 marzo
Film Kolja
commedia, regia di Jan Svěrák (1996); presso l’Istituto Culturale Ceco e in collaborazione con l’Istituto Slovacco
12 febbraio
Film Quei favolosi anni da cani
commedia, regia di Petr Nikolaev (1997); presso l’Istituto Culturale Ceco e in collaborazione con l’Istituto Slovacco
22 gennaio
Film Lo scherzo
commedia, regia di Jaromil Jireš (1968); presso l’Istituto Culturale Ceco e in collaborazione con l’Istituto Slovacco

:: 2007 ::
23 novembre
Film Casa dolce casa
commedia, regia di Jan Hřebejk (1999); con la partecipazione del regista e dell’attrice Emília Vašáryová, presso l’Ambasciata Slovacca e in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca, l’Istituto Culturale Ceco e l’Istituto Slovacco
20 novembre
Film Sogno di una notte di mezza estate
animazione, regia di Jiří Trnka (1959); presso l’Istituto Culturale Ceco e in collaborazione con l’Istituto Slovacco
22 ottobre
Film Antiche leggende ceche
animazione, regia di Jiří Trnka (1952); presso l’Istituto Culturale Ceco e in collaborazione con l’Istituto Slovacco
25 settembre
Conferenza Trnka e Disney, due facce del sogno
del regista Gianfranco Evangelista
seguita dal film L’anno ceco
animazione, regia di Jiří Trnka (1947); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco e l’Istituto Slovacco
5 giugno
Film Al fuoco, pompieri!
commedia, regia di Miloš Forman (1967); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco e con l’Istituto Slovacco
15 maggio
Film Gli amori di una bionda
commedia, regia di Miloš Forman (1965); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco e con l’Istituto Slovacco
17 aprile
Film L’asso di picche
commedia, regia di Miloš Forman (1963); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco e con l’Istituto Slovacco
13 marzo
Film Il concorso
documentario, regia di Miloš Forman (1963); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco e con l’Istituto Slovacco
20 febbraio
Film Le allodole sul filo
commedia, regia di Jiří Menzel (1969); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco e con l’Istituto Slovacco
16 gennaio
Film Mio caro piccolo villaggio
commedia, regia di Jiří Menzel (1985); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco e con l’Istituto Slovacco

:: 2006 ::
15 dicembre
Film La zia immortale
favola, regia di Zdeněk Zelenka (1993); con la partecipazione della protagonista del film, l’attrice Barbora Bobulová, in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco e con l’Istituto Slovacco, presso l’Ambasciata della Repubblica Slovacca
12 dicembre
Film La festa dei bucaneve
commedia, regia di Jiří Menzel (1983); in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca, l’Ambasciata della Repubblica Slovacca, l’Istituto Culturale Ceco e l’Istituto Slovacco
21 novembre
Film La tonsura
commedia, regia di Jiří Menzel (1980); con la partecipazione del regista e dell’attrice Magda Vašáryová, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Slovacca, l’Ambasciata della Repubblica Ceca, l’Istituto Slovacco e l’Istituto Culturale Ceco
24 ottobre
Film Nel casolare vicino al bosco
commedia, regia di Jiří Menzel (1976); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco
19 settembre Film Un’estate capricciosa
commedia, regia di Jiří Menzel (1967); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco
20 giugno
Film I ribelli
musical, regia di Filip Renč (2001); in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco
8 febbraio
Film O dvacáté páté hodině
documento su Vladimír Holan, regia di Jan Soukup (2005); in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca e l’Istituto Culturale Ceco (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)

:: 2005 ::
16 novembre
Film L’estate di San Martino
tragicommedia, regia di Vladimír Michálek (2001); in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca
25 maggio
Film Una mano sola non può applaudire
commedia, regia di David Ondříček (2003); in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca
3 marzo
Film Oscure notizie sulla fine del mondo
drammatico, regia di Juraj Jakubisko (1997); in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca

:: 2004 ::
dicembre
Film Želary
drammatico, regia di Ondřej Trojan (2003); in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca
ottobre
Film Pupendo
commedia, regia di Jan Hřebejk (2003); in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca
marzo
Film La festa dei bucaneve
commedia, regia di Jiří Menzel (1983); in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca
15 gennaio
Film Vincenz Priessnitz
documentario, regia di Pavel Linhart (1999); con la partecipazione del regista e della dott.ssa Ester Console, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)

:: 2003 ::
17 dicembre
Film Dark blue world
guerra, regia di Jan Svěrák (2001); in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca
20 novembre
Film Treni strettamente sorvegliati
tragicommedia, regia di Jiří Menzel (1966); in collaborazione con il Cineclub Grauco
16 ottobre
Film Divided we fall
commedia, regia di Jan Hřebejk (2000); in collaborazione con il Cineclub Grauco
maggio
Film Il ritorno dell’idiota
commedia, regia di Saša Gedeon (1999); in collaborazione con il Cineclub Grauco
aprile
Film L’anno del diavolo
musicale, regia di Petr Zelenka (2002); in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca
marzo
Film Scuola elementare
commedia, regia di Jan Svěrák (1991); in collaborazione con il Cineclub Grauco

:: 2002 ::
dicembre
Film Sogno di una notte di mezza estate
animazione, regia di Jiří Trnka (1996); in collaborazione con il Cineclub Grauco
novembre
Film Kolja
commedia, regia di Jan Svěrák (1996); in collaborazione con il Cineclub Grauco
29 ottobre
Film Il mazzetto
poetico, regia di F. A. Brabec (2000); in collaborazione con il Cineclub Grauco
settembre
Film La tonsura
commedia, regia di Jiří Menzel (1980); in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
giugno
Film L’accumulatore
fantastico, regia di Jan Svěrák (1994); in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
aprile
Film Le allodole sul filo
commedia, regia di Jiří Menzel (1969); in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

responsabili: Kateřina Di Paola Zoufalová e Andrea Nimmerfrohová

:: 2014::
6 febbraio

Conferenza sulle questioni dell’assistenza sanitaria e sulle attività della sezione consolare
in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma
(a cura di Andrea Nimmerfrohová).

:: 2013 ::
16 ottobre
Conferenza Nuove madri e nuovi padri. Le difficoltà della coppia nella famiglia di oggi e presentazione del nuovo libro Manuale del papà separato
relatore e autore del libro dott. Maurizio Quilici, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Andrea Nimmerfrohová)

:: 2012 ::
5 giugno
Conferenza Diritto di famiglia
dell’avv. Rosella Ceracchi, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Andrea Nimmerfrohová)
29 maggio
Presentazione del libro Cristianesimo e mondo naturale
di Jan Patočka, editore Lithos. Intervengono il traduttore e curatore del libro dott. Riccardo Paparusso (Università di Siena) e il prof. Giancarlo Baffo (Università di Siena), modera il prof. Edoardo Ferrario (Università “La Sapienza”). Presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
23 febbraio
Film Nejsme andělé, jenom děláme jejich práci (Non siamo angeli, svolgiamo solo il loro lavoro)
del regista Otakáro Maria Schmidt
seguito da
Conferenza sulla storia dei Gesuiti fino ai giorni nostri. Presentazione della raccolta Bohemia Jesuitica
di Petronilla Čemus, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Andrea Nimmerfrohová)
17 gennaio
Conferenza Primavera di Praga, risveglio europeo
del prof. Francesco Caccamo dell’Università di Chieti-Pescara, con l’intervento del dott. Riccardo Paparusso dell’Università di Siena; in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)

:: 2011 ::
24 febbraio
L’educazione bilingue
incontro con il neurologo dott. Vinicio D’Annunzio, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
27 gennaio
Conferenza Tra Italia e Repubblica Ceca
del giornalista Josef Kašpar, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)

:: 2010 ::
7 dicembre
Conferenza sul tema San Giovanni Nepomuceno e la sua fortuna in Italia
del Rev. P. Miroslav Herold SJ; presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Lucia Casadei)
3 marzo
Presentazione del libro Storia della paternità. Dal paterfamilias al mammo (Fazi editore)
del nostro Socio dott. Maurizio Quilici, giornalista e saggista; presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)

:: 2009 ::
11 giugno
Presentazione del libro Boemia e Moravia nel cuore dell’Europa
relatori: Denisa De Angelis e Francesco Gui (autori del libro) e il prof. Antonello Biagini dell’Università di Roma “La Sapienza”; presso l’Istituto Culturale Ceco (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
4 marzo
Presentazione del romanzo I violini della via Nerudova di Domenico Liotto
relatori: Valentina Lo Surdo (critico musicale), Antonio Troise (giornalista), Eva Trlíková (presidente dell’Associazione Praga) e Domenico Liotto (autore del libro); accompagnamento musicale: Andrea Freda (piano). Presso “Spazio Morgana” (a cura di Eva Trlíková)
18 febbraio
Conferenza Storia della chiesa cattolica nella Cecoslovacchia dal 1945 al 1989
del professor Eugenio Senko. Lettura delle poesie di Josef Kostohryz e Jan Zahradníček: Filippo Proietti Pannunzi; accompagnamento musicale: Chiara Montefinale (flauto). Presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
21 gennaio
Conferenza La “rivoluzione” dei padri: dal pater familias al “mammo”
del dott. Maurizio Quilici; presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)

:: 2008 ::
7 maggio
Conferenza Il diritto di mantenere la cittadinanza ceca in seguito al matrimonio contratto con un cittadino straniero / Patrocinio legale gratuito ai cittadini della Repubblica Ceca in Italia
dal ciclo Cechi in Italia, con la dott.sa Pavla Boučková e la dott.sa Zdeňka Michaličková, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová e Andrea Nimmerfrohová)
19 febbraio
Conferenza Lo stile sano della vita
del professor Rudolf Šimek, con l’intervento dell’addetto culturale dell’Ambasciata della Repubblica Ceca Elisa Bradáčová; presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)

:: 2007 ::
14 novembre
Conferenza La seconda lingua
dei professori Vinicio D’Annunzio e Pavla Giunchi, presso l’Istituto Culturale Ceco (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
7 novembre
Inaugurazione della mostra fotografica Repubblica Ceca dai miei occhi
degli allievi del corso di ceco; accompagnamento musicale: Klára Kumštová (canto) e Carlo Michini (piano); presso l’Istituto Culturale Ceco (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
30 ottobre
Conferenza Dal diario di un diplomatico
dell’ambasciatore della Repubblica Ceca presso la Santa Sede Pavel Jajtner; presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Eva Trlíková)
16 ottobre
Conferenza Ad immagine di Dio: considerazioni sull’antropologia e sulla raffigurazione artistica del Cristo e dell’uomo nel mondo greco cristiano
del professor Antonis Fyrigos, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Lucia Casadei)
7 marzo
Conferenza Il Cardinale Josef Beran in esilio a Roma (1965-1969)
tenuta dal signor Michal Klement, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)

:: 2006 ::
30 ottobre
Conferenza su San Venceslao e Sant’Adalberto
del professor Marcello Garzaniti e della dott.ssa Maddalena Betti, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Lucia Casadei)
19-21 maggio
Primo incontro delle Associazioni Italo-Ceche a Firenze
organizzato dal Consolato Onorario della Repubblica Ceca per la regione Toscana in collaborazione con l’Ambasciata Ceca di Roma e il Consolato Generale di Milano
11 maggio
Presentazione del libro Il Signor Pescedaprile
di Jiří Kolář e Vladimír Fuka (tradotto in italiano da Valeria De Tommaso), organizzata dalla casa editrice Poldi Libri presso l’Istituto Culturale Ceco in collaborazione con l’Associazione Praga e con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Ceca (a cura di Susanna Horvatovičová)
1 marzo
Conferenza sul Bilinguismo
relatori: dott. Giuseppe Taddeo, dott. Vinicio D’Annunzio, dott.ssa Eva Klímová, dott.ssa Carmen Lalli e dott.ssa Věra Krejčíková; introduzione musicale: Leonardo Sisto, pianista; in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
25 gennaio
Conferenza sugli Ultimi Premyslidi
della prof.ssa Jarmila Krejčíková, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca e l’Istituto Culturale Ceco (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)

:: 2005 ::
12 ottobre
Conferenza sul tema La villa dei Quintili sulla via Appia: contesto storico e topografico di una villa romana alle porte di Roma
della dott.ssa Carmen Lalli, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno, in collaborazione con l’associazione Flumen (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová e Věra Krejčíková)
12 maggio
Conferenza sul tema Jaroslav Hašek, Franz Kafka e Bohumil Hrabal nel comune contesto della città di Praga
del professor Jiří Pelán dell’Università Carlo di Praga, in collaborazione con l’Istituto Culturale Ceco (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)

:: 2004 ::
29 aprile
Conferenza sul tema Comenius, un europeo del XXI° secolo
della prof.ssa Marta Fattori, introduzione della dott.ssa Květa Rubešová (con la mostra documentaria gentilmente prestata dall’Associazione Bohemia di Napoli), presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová e Marcela Loudová)

:: 2003 ::
23 ottobre
Conferenza sul tema La scena dell’arte visuale dopo l’89 nella Repubblica Ceca
del professor Marek Pokorný, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
28 maggio
Conferenza sul tema La fontana dedicata ad Anna Perenna
della dott.ssa Jarmila Kosinková Poláková, presso il PontificioCollegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
11 maggio
Presentazione del libro La notte di Emil Vrána
con la partecipazione dell’autore Piero Lotito; ospiti: dott.ssa Jarmila Kosinková Poláková e prof. Dario Massimi; in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca (a cura di Andrea Nimmerfrohová)
aprile
Conferenza sul tema I cechi in Argentina
relatori: Diana Derka, Lucia Casadei e Graciela Boqué; con la proiezione del documentario sui cechi di Presidencia Roque Sáenz Peña (Chaco) di Diego Glikman e la mostra fotografica di Camilla Fratini; in collaborazione con la Casa internazionale delle donne e con l’associazione Candelaria (a cura di Lucia Casadei)
febbraio
Conferenza sul tema Cultura e politica nella Repubblica Ceca dall’esperienza del socialismo reale all’adesione all’Unione europea
relatori: prof. Antonello Biagini e prof. Francesco Gui; presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca (a cura di Lucia Casadei)
gennaio
Conferenza sul tema La missione di Costantino-Cirillo e Metodio nella Grande Moravia e il suo significato per gli slavi
della dott.ssa Milena Přikrylová, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Lucia Casadei)

:: 2002 ::
14 novembre
Incontro sul tema Scogli di matrimoni misti
dal ciclo Cechi in Italia, con la dott.ssa Zdeňka Michaličková e la dott.ssa Elisa Bradáčová, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
6 novembre
Incontro sul tema La principessa lingua ceca
con il dott. Jindřich Shejbal, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno
ottobre
Passato, presente e futuro
incontro con i connazionali slovacchi
giugno
Dibattito sul libro Api e Cinghiali. Culture politiche dell’Europa Centrale: il caso ceco
con il professor Alfredo Laudiero (a cura di Lucia Casadei)
maggio Incontro sul tema Attività dell’ufficio consolare
dal ciclo Cechi in Italia, con la dott.ssa Elisa Bradáčová e la dott.ssa Marcela Loudová, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
maggio
Incontro sul tema Un medico ceco in Italia
dal ciclo Cechi in Italia, con la dott.ssa Radka Večeřová, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
marzo Incontro sul tema Labirinto del mondo, labirinto della patria: la cultura ceca nel cuore di un Europeo
con la prof.ssa Silvie Richterová, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Lucia Casadei)

responsabili: Miroslava Armezzani e Eva Trlíková

:: 2014 ::
6 dicembre
Festa di S. Nicola.
In collaborazione con la direzione e gli studenti di teologia del Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno. Spettacolo dei clown dell’Associazione Soccorso Clown Onlus
(a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová).
28 settembre
Festa di San Venceslao,
con il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno.
11 aprile
Festa delle Streghe a Napoli.
Incontro culturale per riflettere insieme sulla condizione ed il ruolo sociale  della donna, ieri e oggi. Riflessioni e dibattito
in collaborazione con l’Associazione Culturale Ceco-Italiana di Napoli Bohemia
(a cura di Andrea Nimmerfrohová).

:: 2013 ::
7 dicembre
Festa di San Nicola
con uno spettacolo di marionette dell’artista Svatopluk Horvath e la sua famiglia, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Miroslava Armezzani)
giugno
Giornata Internazionale del Bambino
visita con una simbolica donazione all’Associazione Peter Pan, che si occupa di bambini malati provenienti da tutto il mondo durante le loro cure in Italia

:: 2012 ::
1 dicembre
Festa di San Nicola
con uno spettacolo di marionette dell’artista Svatopluk Horvath e la sua famiglia, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (a cura di Miroslava Armezzani e Eva Trliková)
13 ottobre
Grigliata di fine estate
nel giardino del Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno, con la musica folk dal vivo del Quartetto da Camera Country del dott. Dvořáček (a cura di Andrea Nimmerfrohová e Miroslava Armezzani)

:: 2011 ::
4 dicembre
Festa di San Nicola
con uno spettacolo di marionette dell’artista Svatopluk Horvath e la sua famiglia, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno

:: 2010 ::
5 dicembre
Festa di San Nicola
con uno spettacolo di marionette dell’artista Svatopluk Horvath e la sua famiglia, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno
9 ottobre
Festa di San Venceslao
nel giardino del Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno
4 giugno
Festa dei bambini
nel giardino del Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno

:: 2009 ::
6 dicembre
Festa di San Nicola
con uno spettacolo di marionette dell’artista Svatopluk Horvath e la sua famiglia, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno
6 giugno
Festa dei bambini
nel giardino del Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno

:: 2008 ::
7 dicembre
Festa di San Nicola
con uno spettacolo di marionette dell’artista Viktor Pirošuk, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno
4 ottobre
Grigliata di fine estate
presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno
1 giugno
Giornata internazionale del bambino
presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno

:: 2007 ::
2 dicembre
Festa di San Nicola
con uno spettacolo di marionette dell’artista Viktor Pirošuk, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (organizzazione spettacolo teatrale: Miroslava Armezzani)
29 settembre
Festa di San Venceslao
presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno
1 giugno
Giornata internazionale del bambino
presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno

:: 2006 ::
3 dicembre
Festa di San Nicola
con uno spettacolo di marionette dell’artista Viktor Pirošuk e con canti natalizi del gruppo vocale dell’Associazione Praga coordinato da Olga Hustolesová, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (organizzazione spettacolo teatrale: Andrea Nimmerfrohová)
1 ottobre
Festa di San Venceslao
presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno; accompagnamento musicale: Václav Skála-canto e fisarmonica, Hana Vysokomýtská-canto e chitarra, gruppo vocale dell’Associazione Praga coordinato da Olga Hustolesová
10 giugno
Festa dei bambini
presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno

:: 2005 ::
4 dicembre
Festa di San Nicola
con uno spettacolo del Teatro di Musica di Karlovy Vary e del Teatro dei Bambini, e con una piccola mostra di cartoline natalizie illustrate da Josef Lada e Marie Fischerová-Kvěchová, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (organizzazione spettacolo teatrale: Andrea Nimmerfrohová)
2 ottobre
Festa popolare ceca
presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno; accompagnamento musicale: Petr Šabaka-canto e chitarra
10 giugno
Festa dei bambini
presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno

:: 2004 ::
5 dicembre
Festa di San Nicola
con uno spettacolo del Teatro Vosto5, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno (organizzazione spettacolo teatrale: Andrea Nimmerfrohová)
ottobre
Festa popolare ceca
presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno; accompagnamento musicale: coniugi Slavík-canto e fisarmonica

:: 2003 ::
7 dicembre
Festa di San Nicola
con uno spettacolo di marionette dell’artista Viktor Pirošuk, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno; accompagnamento musicale: ambasciatore presso la Santa Sede Pavel Jajtner-violino, coniugi Slavík-canto e pianoforte, Vladi Řehořová-soprano (organizzazione spettacolo teatrale: Andrea Nimmerfrohová)
28 settembre
Festa di San Venceslao
presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno; accompagnamento musicale: famiglia Slavík-canto e clavicembalo
30 maggio
Festa dei bambini
con uno spettacolo di clown, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno

:: 2002 ::
7 dicembre
Festa di San Nicola
con lo spettacolo del gruppo folcloristico Zvonička di Havířov diretto dai coniugi Slavík, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno
27 settembre
Cena ceca a scopo benefico
organizzata per raccogliere fondi da destinare alle città boeme colpite dall’alluvione, presso il Pontificio Collegio di San Giovanni Nepomuceno, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca

responsabile: Věra Krejčíková

:: 2014 ::
4 Ottobre
Escursione sul Monte Autore.
Sotto la guida del Dott. Maurizio Quilici
(a cura di Andrea Nimmerfrohová).
26 giugno
Serata in pizzeria.
Incontro dei soci.

:: 2013 ::
18 giugno
Serata in pizzeria
incontro dei soci
19 maggio
Passeggiata a Tarquinia
accompagnatore: archeologo Gabriele Giannotti (a cura di Andrea Nimmerfrohová)

:: 2011 ::
25 settembre
Escursione in montagna: Piani di Pezza – Rifugio Vincenzo Sebastiani
accompagnatore: dott. Maurizio Quilici (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
27 giugno
Serata in pizzeria
incontro dei soci
7 maggio
Visita guidata nel Parco Naturale Regionale dell’Antichissima città di Sutri
accompagnatore: archeologo Gabriele Giannotti (a cura di Věra Krejčíková)

:: 2010 ::
26 settembre
Escursione in montagna: Monte Livata – Fondi di Jenne – Colle Campitellino
accompagnatore: dott. Maurizio Quilici (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
11 giugno
Serata in pizzeria
incontro dei soci
29 maggio
Visita guidata al Museo dell’Ara Pacis
accompagnatrice: dott.ssa Carmen Lalli; in collaborazione con l’Associazione Culturale Flumen (a cura di Věra Krejčíková)
10 aprile
Visita guidata all’Orto Botanico di Roma
accompagnatore: Marco Baragona (a cura di Lucia Casadei)

:: 2009 ::
21 novembre
Visita guidata del Museo Centrale Montemartini
accompagnatrice: dott.ssa Carmen Lalli; in collaborazione con l’Associazione Culturale Flumen (a cura di Věra Krejčíková)
27 settembre
Escursione in montagna: Campaegli – Tre Confini – Camposecco – Valle della Lepre
accompagnatore: dott. Maurizio Quilici (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
19 giugno
Serata in pizzeria
incontro dei soci
30 maggio
Visita guidata Sulle tracce di Caravaggio
accompagnatrice: dott.ssa Susanna Horvatovičová (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová)
18 aprile
Visita guidata all’Orto Botanico di Roma
accompagnatore: Marco Scagliarini (a cura di Lucia Casadei)

:: 2008 ::
29 novembre
Visita guidata al Museo della Crypta Balbi
accompagnatrice: dott.ssa Carmen Lalli; in collaborazione con l’Associazione culturale Flumen (a cura di Věra Krejčíková)
6 giugno
Serata in pizzeria
incontro dei soci

:: 2007 ::
23 giugno
Visita guidata della Tomba di San Pietro e della Necropoli Vaticana
accompagnatore: signor Michal Klement (a cura di Michal Klement)
13 giugno
Festa del quinto anniversario in pizzeria
incontro dei soci
21 marzo
Udienza generale di Benedetto XVI presso il Vaticano
in collaborazione con la Missione Cattolica Slovacca, l’Associazione italo-slovacca Slov-Ital Forum e le Ambasciate Ceca e Slovacca presso la Santa Sede
20 gennaio
Visita guidata alla Basilica di S. Clemente
accompagnatrice: dott.ssa Carmen Lalli; in collaborazione con l’Associazione Culturale Flumen (a cura di Věra Krejčíková)

:: 2006 ::
15 giugno
Serata in pizzeria
incontro dei soci
27 maggio
Visita guidata alla Basilica di San Pietro e ai Giardini vaticani
accompagnatore: signor Michal Klement (a cura di Michal Klement)

:: 2005 ::
16 ottobre
Visita guidata del sito archeologico di Villa dei Quintili
accompagnatrice: dott.ssa Carmen Lalli; in collaborazione con l’Associazione culturale Flumen (a cura di Kateřina Di Paola Zoufalová e Věra Krejčíková)
18 giugno
Visita guidata ai Giardini vaticani
accompagnatore: padre Koláček (a cura di Michal Klement)
7 aprile
Il ciclo dei Nudi
mostra di Fabrizio Ajello, in collaborazione con la Galleria Bettivò Horti Lamiani (a cura di Susanna Horvatovičová)
22 gennaio
Visita guidata alla cappella Redemptoris Mater in Vaticano
accompagnatore: cardinale Tomáš Špidlík (a cura di Michal Klement)

:: 2004 ::
29 maggio
Visita guidata della sede extraterritoriale del Sovrano Militare Ordine dei Cavalieri di Malta sul Colle Aventino
accompagnatore: Consigliere del Sovrano Ordine Conte Karel Paar
febbraio
Visita guidata della tomba di San Pietro e della Necropoli Vaticana
accompagnatore: signor Michal Klement (a cura di Michal Klement)

:: 2003 ::
27 dicembre
Pattinaggio
al Palaghiaccio di Marino
13 dicembre
Passeggiata nelle Terme di Caracalla
30 novembre
Pattinaggio
al Palaghiaccio di Marino
22 novembre
Inaugurazione della mostra di manifesti Le bellezze e i segreti della Boemia e delle fotografie I luoghi conosciuti e sconosciuti della Repubblica Ceca
di Josef Brož, a Monte Porzio Catone
28 giugno
Visita alla Piramide di Caio Cestio
22 giugno
Visita alla Tomba di Cecilia Metella
14 giugno
Visita al Museo Nazionale delle Terme di Diocleziano
20 febbraio
Inaugurazione della mostra di quadri del pittore Miroslav Zahrádka
con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Ceca

:: 2002 ::
24 novembre
Pattinaggio
al Palaghiaccio di Marino
Visita del Mitreo di S. Prisca sul Colle Aventino
17 novembre
Visita della piazza Bocca della Verità e del Tempio Rotondo di Foro Boario
16 giugno
Gita a Trevignano Romano
11 maggio
Visita guidata della sede extraterritoriale del Sovrano Militare Ordine dei Cavalieri di Malta sul Colle Aventino
accompagnatore: Consigliere del Sovrano Ordine Conte Karel Paar
Visita al Giardino delle rose del Comune di Roma
13 aprile
Gita a Monte Tuscolo e visita della mostra dei narcisi del dott. Jindřich Shejbal

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi