Una giornata nella Scuola Ceca Roma
(Clicca per guardare il video)
CHI SIAMO
La Scuola Ceca Roma (SCR) è uno dei progetti dell’Associazione Praga.
È nata nel 2011 sotto l’iniziativa della Dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová, la quale ne è la direttrice sin dall’inizio.
Dal primo ottobre 2011 la SCR offre regolarmente lezioni per bambini in età prescolare e scolare provenienti da famiglie miste (prevalentemente italo-ceche) e ceche viventi a Roma e dintorni, con incontri ogni sabato per mezza o tutta la giornata. Nell’anno scolastico 2022/2023 la didattica si svolgerà secondo la situazione attuale (in presenza, a distanza o in forma mista – vedi sezione “Organizzazione dell’anno scolastico”).
Nel 2018 la SCR ha firmato, con il Ministero dell’Istruzione della Gioventù e dello Sport della Repubblica Ceca (Ministero ceco) il contratto sull’offerta formativa all’estero – secondo il § 38 art. 5 a 6 della Legge sulla Scuola (punto 1), che è in vigore dal 30 settembre 2018 (MSMT-21691/2017-8).
Il programma si basa sui piani di studio della scuola dell’obbligo ceca e si focalizza sullo sviluppo del bilinguismo; procede secondo il proprio piano formativo “Per la porta delle lingue verso la tua seconda patria”, approvato dal Ministero ceco nell’ambito del Contratto menzionato. Fanno parte del programma gli annuali programmi di approfondimento ed anche degli incontri straordinari (mostre, concerti, incontri spirituali, passeggiate a scopo didattico, Giornata dei bambini, gite scolastiche, colonie estive e altro).
Inaugurazione dell’Anno scolastico 2022/2023:
24 settembre 2021 alle ore 9:00, la modalità e il luogo saranno comunicati tenendo conto della situazione attuale
RESPONSABILE DEL PROGETTO:
Dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová
Partecipano all’organizzazione della didattica:
PhDr. Květoslava Rubešová: supporto metodologico, programmi di approfondimento, corsi di preparazione all’esame di Ceco con certificazione internazionale (CCE); coordinatrice per la scuola superiore di I grado
Monika Kramná: coordinatrice per la scuola primaria
Mgr. Šárka Belvisi Chmelíčková: coordinatrice per la scuola d’infanzia
INSEGNANTI:
Dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová
Mgr. Šárka Belvisi Chmelíčková, gruppo A; laboratori artistici
Monika Kramná, gruppo B
Dott.ssa Eva Trlíková, gruppo B
PhDr. Květoslava Rubešová, supporto metodologico; programma di approfondimento; gruppo C; preparazione all’Esame certificato di Lingua Ceca (CCE)
ASSISTENTI PEDAGOGICI:
Teresa Mele, gruppo C
Karel Scapellati
STAGISTE:
stagiste ERASMUS+ dell’Università Masaryk di Brno (una per ogni quadrimestre)
Mgr. Anna Bartoňová
Bc. Anna Hartlová
Valido dal 28/01/2023
ORGANIZZAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Inaugurazione dell’anno scolastico:
24 settembre 2022 alle 9:00 in presenza o a distanza a seconda della situazione
INCONTRI:
il sabato dalle 9:00 alle 13:30, una volta al mese si svolge il programma prolungato
dalle 9:00 alle 16:15 (pausa pranzo dalle 13:30 alle 14:00)
La didattica si svolgerà tenendo conto della situazione attuale; le forme possibili sono:
1) didattica in presenza presso il Pontificio Collegio Nepomuceno di Roma
2) didattica a distanza (in questo caso il giorno dell’insegnamento potrebbe variare)
3) didattica a distanza integrata in caso di necessità con la didattica frontale (brain storming, consultazioni, didattica alternativa all’aperto ecc.)
PROGRAMMA
(nota: in caso di didattica a distanza, non sarà possibile la realizzazione di alcuni programmi. In alternativa, avranno luogo con una forma altra)
- insegnamento secondo i piani didattici basati sul Piano dell’offerta formativa della Scuola Ceca Roma
(POF) “Per la porta delle Lingue alla tua seconda Patria”;
Programmi di approfondimento (PA):
- “Importanti personaggi di origine ceca in Italia: il cardinale Tomáš Špidlík (1919-2010) e le sue favole
e letteratura per l’infanzia“;
- continua e si conclude “Plánička, Bican, Masopust, Panenka, Vycpálek, Zeman, Nedvěd, Čech, Rosický, Poborský, Schick ed altri. Gli uomini e le storie del calcio ceco“ (1° quadrimestre);
- “Importanti anniversari cechi del 2022 e del 2023” (5^ classe e la scuola secondaria di 1° grado).
- “La letteratura ceca nei film e nelle serie televisive I. – Letteratura ceca del Novecento (scuola secondaria di I° grado).
Inoltre:
- laboratori spirituali (San Nicola, Natale, Pasqua) in collaborazione con la Direzione
del Pontificio Collegio Nepomuceno; - laboratori creativi (artistico, drammatico, musicale, letterario, altri);
- laboratori didattici in occasione di mostre, conferenze, anniversari ed altre attività;
- verifiche delle competenze alla fine dell’anno scolastico (in collaborazione con l’Istituto comprensivo
“Jiří Guth-Jarkovský“ di Praga); - attività ed avvenimenti extra (mostre, concerti, incontri spirituali, gita scolastica, campi estivi
settimanali); - coro canoro scolastico;
- circoli di lettura;
- preparazione per l’Esame certificato di Lingua Ceca (CCE) secondo il Quadro Comune Europeo
di Riferimento per le Lingue all’Università Carlo di Praga (dai 16 anni); - insegnamento approfondito di Lingua e letteratura ceca per gli studenti delle scuole superiori.
VACANZE E CHIUSURA DELLA SCUOLA
- Vacanze di Natale: 24/12/2022–7/01/2023
- Vacanze di Pasqua: 8/04/2023 (sabato prima di Pasqua)
Modifica del programma o della data e l’ora riservata.
Valido dal 27/07/2022
ORARIO DEGLI INCONTRI NELL’ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Eventi che la Scuola Ceca Roma organizza o a cui partecipa regolarmente
(in ordine secondo l´anno scolastico)
Festa di San Nicola (in collaborazione con il Pontificio Collegio Nepomuceno)
Incontro delle Scuole Ceche in Italia (in collaborazione con le Scuole Ceche di Milano, Firenze, Bologna e Napoli)
Esami di fine anno scolastico (in collaborazione con l´Istituto comprensivo „J.Guth-Jarkovský“ di Praga)
Giornata mondiale dei bambini
Settimana di Lingua Ceca nel Mondo e Conferenza Internazionale delle Scuole Ceche senza frontiera e delle scuole che collaborano a questo progetto
I PROGRAMMI DI APPROFONDIMENTO DELLA SCUOLA CECA ROMA
I programmi di approfondimento sono un momento immancabile nel processo formativo nella Scuola ceca Roma (SCR). Il loro scopo è quello di approfondire le conoscenze acquisite durante il programma didattico principale (lingua e letteratura ceca, civiltà ceca, educazione civica) con il supporto di laboratori creativi (didattici, letterari e drammatici, musicali ed artistici). Sono organizzati come attività di approfondimento nell’ arco dell’ anno scolastico per tutti i gruppi di età rappresentati nella SCR e si svolgono o in collaborazioni con le istruzioni ceche (Museo pedagogico nazionale e biblioteca di Praga, Museo di Karel Čapek di Strž) ed il contributo di istituzioni o personaggi italiani oppure come programma a sé stante. Il tema dei programmi di approfondimento sono personaggi importanti, fatti della storia e della cultura ceca oppure altre tematiche attuali legate anche allo sviluppo del bilinguismo e la coesistenza tra le due culture.
I programmi sono di solito integrati da una mostra tematica e una lezione tenuta da un esperto e anche una mostra dei lavoretti dei ragazzi realizzati nell’occasione di tali attività. Se il programma coincide con un tema che si sta sviluppando a livello ceco o internazionale, i ragazzi della SCR partecipano a progetti e gare internazionali (700° anniversario della nascita di Carlo IV). La realizzazione dei programmi di approfondimento richiede un grande coinvolgimento da parte dei ragazzi e un lavoro impegnativo di tutto il corpo pedagogico, ma non si potrebbe fare a meno del supporto e l’aiuto delle famiglie; con ciò tali programmi diventano anche esempio di collaborazione intergenerazionale nell’ambito dell’Associazione Praga.
Siamo orgogliosi del fatto che le nostre attività siano apprezzate da istituzioni e che le informazioni su di esse siano riportate nei rispettivi siti web ufficiali nonché anche dai “mass media”.
Lucie Grebíková e Veronika Andrlová
(tutte e due della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Masaryk di Brno),
negli anni precedenti stagiste ERASMUS+ presso la Scuola Ceca Roma (L. Grebíková è stata anche insegnante esterna),
hanno riportato nelle loro tesi di laurea (2020/2021) le esperienze maturate nella pratica didattica nella SCR,
di cui hanno condiviso largamente informazioni e osservazioni.
Per saperne di più: https://associazionepraga.it/it/2021/06/24/congratulazioni/
Parlano di noi nella Newsletter della Scuola Ceca Senza Frontiere
(clicca sull’immagine per ingrandire)
Intervista a Lucie Grebiková, stagista di MU Brno.
parla della sua esperienza di didattica a distanza
nella Scuola Ceca di Roma nell’anno scolastico
2019/2020
https://www.radiovaticana.cz/clanek.php?id=30865
Il Presepe ceco
(Katolický týdeník – 11.12.2018)
e
“Betlém z české školy v Římě na vatikánské přehlídce jesliček z celého světa“
https://www.radiovaticana.cz/clanek.php?id=28644 e
https://www.radiovaticana.cz/clanek.php?id=28735
e
Betlém z České školy v Římě na přehlídce jesliček ve Vatikánu
Lettera dell’Ambasciatrice della Rep. Ceca
S. E. Hana Hubáčková
clicca qui per leggere (in formato .pdf)
(L’intervista con l’Ambasciatrice della Repubblica Ceca si trova nel Notiziario „Fogli romani“ 2016-1)
Il Museo Pedagogico Nazionale di Praga ha pubblicato l’articolo sulla realizzazione della mostra “Tutti a scuola con Maria Teresa” tenuta dall’Associazione Praga e dalla Scuola Ceca Roma
http://npmk.cz/npmk/vystava-hura-do-skoly-s-marii-terezii-v-ceske-skole-rim
(l’articolo IN CECO è allegato)
Výstava Hurá do školy s Marií Terezií v České škole Řím NA STRANKACH NPMK
Rivista „Krajiny češtiny“ – Agosto 2016
Articolo sul programma di approfondimento „La mia seconda patria“ (PDF, in ceco)
Il numero completo si può scaricare qui: http://www.dzs.cz/file/4350/Krajiny češtiny 8.pdf
Estratto dalla Cronaca dell’Associazione Praga
PhDr. Jitka Kendíková, direttrice dell´Istituto comprensivo „J.Guth-Jarkovský“ di Praga – 28.5.2016
Estratto dalla Cronaca dell´Associazione Praga
PhDr. Markéta Pánková, direttrice del Museo Nazionale Pedagogico di Praga – 14.5.2016
Papežská kolej Nepomucenum poskytuje zázemí České škole – 14.05.2016
Comunicato stampa del Ministero degli Affari Esteri
Jaroslav Kantůrek, delegato per gli affari dei connazionali all’Estero, inviato al IV° Incontro delle Scuole Ceche in Italia – 3.3.2016
http://www.mzv.cz/jnp/cz/zahranicni_vztahy/krajane/aktualni_informace/zvlastni_zmocnenec_pro_krajanske.html
Intervista con il Cardinale Dominik Duka per christnet.cz – 25.5.2015
http://www.christnet.cz/clanky/5528/duka.url
Křesťanský magazín – Česká televize, 14.12.2014
(cliccare sull’immagine per guardare il servizio)

Articoli sul sito del Ministero dell’Istruzione, Gioventù e Sport della Repubblica Ceca:
Česká škola v Římě v květnu skončila úspěšně originální projekt „Rok s J. A. Komenským“ – 28.05.2014
Česká škola v Římě zahájila projekt „Rok s J. A. Komenským“ – 07.12.2013
Comunicato stampa del Museo Pedagogico Nazionale– 22.5.2014
http://npmk.cz/sites/default/files/soubory/tz-rim-2014.pdf
ČT24 – Horizont – České kraslice a gramatika v Římě – 31.03.2013:
(clicca sull’immagine per guardare il servizio)
Česká Škola Řím / Scuola Ceca Roma
(progetto dell´ Associazione Praga)
Via Concordia, 1 – Roma, 00183 Roma
Responsabile del progetto:
Dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová
tel. 338 69 31 221
scuolacecaroma@gmail.com