skip to Main Content

PROGRAMMI DI APPROFONDIMENTO DELLA SCUOLA CECA ROMA
per il centesimo anniversario della nascita dello Stato cecoslovacco (1918- 2018)

Al centesimo anniversario dalla nascita dello Stato cecoslovacco la Scuola Ceca Roma in collaborazione con l’Associazione Praga ha dedicato due programmi di approfondimento:
„Il numero otto nella storia cecoslovacca del XX secolo. Nascita e sviluppo dello Stato cecoslovacco“ (programma didattico);
„Il presepe ceco“, realizzato nell’ambito del laboratorio di ceramica, inaugurato il primo giorno del programma di approfondimento prima del 100° anniversario della nascita della Repubblica cecoslovacca, il 28 ottobre 2017.

Responsabile di entrambi i progetti: Kateřina Di Paola Zoufalová, direttrice della Scuola Ceca Roma (SCR).

Entrambi i progetti sono stati ideati e realizzati così da poter includere tutti i bambini e ragazzi che frequentano la SCR, assieme ai loro genitori e anche ai membri dell’Associazione Praga.


I contenuti e la realizzazione del programma didattico è stato affidato alle insegnanti, agli assistenti pedagogici e dalle stagiste dell’Università Masaryk di Brno che sono: Belvisi Chmelíčková, Vendula Ulrichová, Monika Kramná, Eva Trlíková, Květoslava Rubešová, stagiste Lucie Grebíková, Simona Konečná e Tereza Kudelová, e ovviamente la direttrice Kateřina Di Paola Zoufalová.

Il programma del laboratorio di ceramica è stato gestito dalle nostre due insegnanti di arte e disegno, Šárka e Vendula.

Entrambi i programmi sono stati realizzati con l’intento di ricordare e festeggiare fieramente la nascita della Cecoslovacchia; in particolar modo col programma didaddico, ci si è dedicati non solo al periodo della cosidetta Prima Repubblica, ma anche ai destini dello Stato cecoslovaccho e poi ceco nei suoi 100 anni di evoluzione. Siccome nel corso del XX secolo gli anni che finiscono con il numero otto sono stati i più significativi, abbiamo chiamato il nostro programma di approfondimento „Il numero otto nella storia cecoslovacca del XX secolo“.

Il laboratorio di ceramica „Il presepe ceco“ ha invece sottolineato la tradizione e l’aspetto creativo, nonché la rielaborazione di alcuni simboli (durante il laboratorio di Pasqua, ad esempio, abbiamo notato che i bambini hanno decorato le uova con la bandiera ceca) e altre attività legate allo Stato ceco.


Il laboratorio di ceramica per tutte le classi


I genitori e i parenti dei nostri alunni hanno potuto seguire l’andamento del nostro lavoro. I ragazzi più grandi hanno partecipato inoltre alle attività per i soci dell’Associazione (presentazione di nuove monografie vicine al tema del nostro programma di approfondimento, pomeriggio cinematografico, mostre organizzate con altre organizzazioni).

 

Se volessimo valutare il programma di approfondimento da un punto di vista strettamente didattico, la sua realizzazione è servita ad ampliare le conoscenze nelle varie materie studiate nella nostra scuola, dalla lingua e letteratura ceca fino alla storia, geografia, arte e educazione civica. Il programma era indirizzato a tutti i gruppi di età – dai bambini dell’asilo fino ai ragazzi del liceo – ed ogni gruppo si è concentrato su di un aspetto specifico.

Per lavorare al progetto abbiamo utilizzato una serie di tecniche metodologiche, dalla classica esposizione con un eventuale tema di verifica, fino alla consultazione di mappe e altri documenti, l’utilizzo di materiale multimediale e una visita guidata della mostra „Qui la nuova Repubblica“, organizzata in collaborazione con il Museo nazionale Pedagogico di Praga. Il nostro alunno dell’ottava classe Samuele ha addirittura preparato una versione italiana della guida alla mostra, per i papà ed altri visitatori italiani. Gli alunni del secondo grado hanno partecipato alla presentazione di alcune nuove monografie, due italiane ed una ceca, e hanno potuto assistere al film „Všichni dobří rodáci“.


La mostra „Qui la nuova Repubblika”; l’invito a cura degli alunni della 6^ classe della SCR

Il lavoro su questi programmi è stato lungo e non facile; ma un anniversario così importante si merita tutto questo impegno. Speriamo che ai nostri alunni sia rimasto qualcosa di questa esperienza e che un giorno si ricorderanno di come abbiamo festeggiato i cento anni della Repubblica Cecoslovacca nella Scuola Ceca Roma.

La chiusura ufficiale dei programmi si è svolta durante l‘assemblea della SCR per il 100° della nascita della Cecoslovacchia.

Un gran ringraziamento va a tutti coloro i quali, in qualsiasi forma, hanno contribuito alla realizzazione del programma – ai nostri alunni e i loro genitori, alle insegnanti, agli assistenti pedagogici, ai membri dell’Associazione Praga e a tutti i collaboratori, in particolare alla direzione del Nepomuceno e del NPMK.

27/10/2018 (kr – versione italiana a cura di Teresa Mele)

PROGRAMMI DI APPROFONDIMENTO DELLA SCUOLA CECA ROMA 2016/2017

1) KAREL HYNEK MÁCHA. Per il 180° anniversario della scomparsa del poeta e per il 180° anniversario della prima pubblicazione del poema “Maggio”. Il progetto è destinato solo alle classi 4^, 5^ e 7^ della SCR. Il progetto comprendeva un laboratorio didattico, letterario, drammatico e artistico. Conclusione: Letture sceniche di alcuni brani del “Maggio” di Mácha con una attiva partecipazione dei genitori ed altri interessati presenti alla performance.
Periodo: ottobre  – novembre 2016.

2) LA MIA SECONDA CITTA’, LA MIA SECONDA CASA. Progetto autonomo della SCR per tutte le categorie d’età della SCR (2 anni – 17 anni, tre gruppi) programmato con metodologie adattate secondo l’età dei bambini e degli alunni. L’obiettivo del progetto era l’approfondimento della conoscenza delle proprie radici con riferimento al luogo “dove mi piace tornare”. Il progetto serviva anche da supporto didattico per tutte le parti del programma di formazione realizzato dalla SCR (educazione linguistica, vita quotidiana, educazione civica). Per la chiusura del progetto è stata allestita una mostra dei lavori realizzati.

  

PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO DELLA SCUOLA CECA ROMA – ANNO 2015/2016

UN ANNO CON CARLO IV NELLA SCUOLA CECA ROMAun-anno-con-carlo-iv-zoom
CON LA COLLABORAZIONE DEL MUSEO PEDAGOGICO NAZIONALE E BIBLIOTECA DI JAN AMOS KOMENSKÝ DI PRAGA
Il programma si è potuto realizzare grazie al sostegno della direzione del Pontificio collegio Nepomuceno di Roma.

Coordinatrice: dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová, direttrice della Scuola Ceca Roma
Soggetto e collaborazione tecnica: PhDr. Markéta Pánková, direttrice del Museo pedagogico nazionale e biblioteca di J.A. Komenský (NPMK) Di Praga
Supporto metodologico: PhDr. Květoslava Rubešová
Laboratori creativi: Mgr. Šárka Belvisi Chmeličková, Mgr. Vendula Ulrichová
Laboratoři drammatici e musicali: Mgr. David Válka, Barbora Doležalová, stagista ERASMUS+, Università Masaryk di Brno
Altri collaboratori: Dott. Alessandro di Paola, assistente; Monika Kramná, assistente; suor Pavla Kozubková, assistente; Petra Brychtová, stagista ERASMUS+, università Masaryk di Brno
La collaborazione musicale per lo spettacolo teatrale del gruppo C1 è stata gentilmente fornita
dal Prof. Ivano Lecca, membro del coro dell’Accademia di santa Cecilia di Roma.

Gruppi (in base all’età)
Gruppo A – scuola materna, Šárka Chmeličková
Gruppo B1 – prima elementare, Vendula Ulrichová
Gruppo B2 – dalla seconda alla quarta elementare, David Válka
Gruppo C1 – prima media, Vendula Ulrichová, Barbora Doležalová
Gruppo C2 – studenti, Květoslava Rubešová

Inaugurazione ufficiale del programma di approfondimento: 23 gennaio 2016
Chiusura: 14 maggio 2016

All’inaugurazione del programma di approfondimento ha partecipato l’ambasciatrice della Repubblica Ceca in Italia Sua Eccellenza PhDr. Hana Hubáčková.
All’inaugurazione e alla chiusura del programma di approfondimento il giorno 14 maggio 2016 ha partecipato la direttrice del NPMK di Praga PhDr. Markéta Pánková.
A tutti gli incontri ufficiali ha partecipato il rettore del Pontificio Collegio Nepomuceno Petr Šikula, il vicerettore Roman Czudek e altri rappresentanti di questa istituzione.

Parte dell’inaugurazione è stata la mostra itinerante “Carlo IV – la vita del padre della patria”, prestata gentilmente alla nostra scuola dal Museo pedagogico nazionale e biblioteca di J.Á.  Komenský di Praga. Il giorno dell’inaugurazione del programma di approfondimento si sono tenuti dei laboratori didattici sotto la guida della direttrice del NPMK PhDr. Markéta Pánková.

Il giorno della chiusura c’è stata una conferenza della PhDr. Markéta Pánková sul tema “Carlo IV – la sua eredità oggi”.

Per il progetto “Una anno con Carlo IV nella scuola ceca” sono stati forniti materiale e supporto tecnico dal Museo pedagogico nazionale e biblioteca di J.A. Komenský di Praga: <http://npmk.cz/node/687>.

Programma e obiettivi per gruppi

Gruppo A – I gioielli della corona
Lo scopo del progetto è stato di far conoscere ai bambini attraverso il gioco Carlo IV e avvicinarli all’epoca in cui viveva.
L’obiettivo artistico è stato la realizzazione dei propri gioielli della corona, ispirandosi liberamente a quelli cechi: la corona, la mela e lo scettro.
La chiusura è avvenuta sotto forma di gioco con la coronazione e sfilata dei “piccoli” re, il loro discorso ufficiale e una piccola mostra dei gioielli della corona creati. Partecipazione al concorso artistico internazionale “Carlo IV con gli occhi dei bambini”. Allegata la descrizione del progetto.

Gruppo B1 – laboratorio artistico con tema Carlo IV, la sua epoca, le sue opere; preparazione durante l’intero anno. Laboratorio artistico. Mostra finale dei disegni realizzati. Partecipazione al concorso internazionale “Carlo IV con gli occhi dei bambini”.

Gruppo B2 – laboratorio teatrale – immagini viventi dalla vita di Carlo IV. Preparazione durante l’intero anno, due spettacoli (il secondo ampliato). Quadri viventi dalla vita del sovrano, le sue mogli, le sue passioni. Illustrazione di grandi opere architettoniche e altre opere da lui realizzate.

Gruppo C1 – nel primo quadrimestre laboratorio artistico e formativo a tema Carlo IV e la vita nella sua epoca; costruzione di castelli medievali; preparazione di esibizioni individuali sul tema assegnato.
Nel secondo quadrimestre laboratorio teatrale e musicale, realizzazione dello spettacolo teatrale “Quadri dalla vita di Carlo IV o cosa non vi insegnano a scuola”. Durante la realizzazione del programma (soggetto, scenario, costumi, musiche) gli allievi hanno anche preparato un film documentario su come hanno organizzato il lavoro. Lo spettacolo teatrale è stato realizzato sotto ogni aspetto dagli alunni in modo autonomo. Sceneggiatura allegata.

Gruppo C1 e C2 – lettura con comprensione di testi con tema “Carlo IV – vita, epoca, opera”. I testi sono stati forniti sia dal NPMK sia dal libro di antologia per la 6. classe (casa editrice Fraus), in cui c’è tutta una sezione dedicata a questo sovrano, sia da altre fonti. La lettura è stata approfondita da schede di lavoro e verifiche delle conoscenze. Laboratorio didattico con la PhDr. Markéta Pánková, direttrice del NMPK.

Anteprima
Partecipazione al concorso internazionale “Carlo IV – il Padre della patria” organizzato dal movimento “Stonožka” – “Na vlastních nohou” con la collaborazione dell’ Arcivescovado di Praga; responsabile del laboratorio creativo Vendula Ulrichová; giugno 2015 (valutazione novembre 2015).

Risultati parziali durante l’incontro collettivo (1) – apertura del progetto il giorno 23 gennaio 2016

Vista dei lavori realizzati dalla scuola materna (Šárka Belvisi Chmeličková) .

Vista dei lavori del laboratorio artistico del gruppo C1 (Vendula Ulrichová): studio dei materiali inerenti all’epoca e alla vita di Carlo IV, preparazione autonoma, costruzione di castelli medievali (Karlštejn, Křivoklát).

Spettacolo dei bambini del gruppo B2 (David Válka) – quadri viventi dalla vista di Carlo IV.

Risultati finali durante l’incontro collettivo (2) – chiusura del progetto il giorno 14 maggio 2016.
Mostra dei lavori realizzati – gruppi A e B1 (insegnanti Šárka Belvisi Chmeličková e Vendula Ulrichová).
Spettacolo dei bambini del gruppo B2 – quadri viventi dalla vita di Carlo IV (versione ampliata – responsabile del gruppo David Válka).
Spettacolo teatrale del gruppo C1 – quadri dalla vita di Carlo IV o cosa non vi insegnano a scuola (responsabile – stagista Barbora Doležalová, collaborazione musicale Prof. Ivano Lecca).
Nota:
La mostra delle opere realizzate dai ragazzi si è ripetuta il 28/5 e il 4/6 2016 con l’esposizione di copie in quanto gli originali erano stati mandati al concorso.
Partecipazione al concorso internazionale “Carlo IV con gli occhi dei bambini” (3) (organizzatori Ministero dell’Istruzione, della gioventù e dell’educazione fisica della Repubblica ceca e il museo pedagogico nazionale e biblioteca di J.A Komenský di Praga) – gruppo A (lavoro collettivo “I gioielli della corona”) e B1 (7 disegni di dimensioni A2).

Parole chiave:
Carlo IV, padre della patria, Museo pedagogico nazionale e biblioteca di J.A Komenský di Praga, gioielli della corona, Carlo IV e l’Italia, Carlo IV – biografia (Vita Caroli)

La mostra dei lavori realizzati si è tenuta il 14 maggio 2016 nel Pontificio collegio Nepomuceno di Roma, che fornisce i locali alla SCR.
Foto: la scuola materna al lavoro – accanto: inaugurazione della mostra itinerante “Carlo IV – la vita del Padre della patria

carlo-iv-scuola-materna-a-lavoro carlo-iv-inaugurazione-mostra

Programma di accompagnamento:

Mostra itinerante “Carlo IV – la vita del Padre della patria” – gennaio 2016
Proiezione di film documentari
Conferenza sul tema “Carlo IV – la sua eredità oggi” – PhDr Markéta Pánková, direttrice del NPMK; disponibile anche con la traduzione italiana per il largo pubblico.

Riconoscimenti
Concorso artistico internazionale “Carlo IV – il Padre della patria”, organizzato dal movimento “Stonožka” – “Na vlastních nohou” con la collaborazione dell’ L’arcivescovado di Praga. Sono stati premiati tutti i 5 partecipanti della SCR e le loro opere sono state esposte alla mostra di i partecipanti al concorso nel monastero di Santa Agnese a Praga nel dicembre 2015. Una delle partecipanti della SCR, Gina Maria Zaccheo, ha ottenuto uno dei premi principali.

Gina Maria Zaccheo, Ritratto di Carlo IV, categoria fino ai 15 anno – premio di Suor Dominika
carlo-iv-ritratto-di-carlo-iv carlo-iv-premio

Concorso del NPMK in collaborazione con il MŠMT – il progetto collettivo annuale della scuola materna “I gioielli della corona”, responsabile Šárka Belvisi Chmeličková, ha ottenuto uno dei premi principali nella categoria estera.
carlo-iv-gruppo carlo-iv-diploma-alla-scuola-ceca corone

Allegati
Allegato 1: Descrizione del progetto della scuola materna, autrice Šárka Belvisi Chmeličková
Allegato 2: Sceneggiatura dello spettacolo teatrale, autori i ragazzi del gruppo C1, coordinatrice Barbora Doležalová, stagista ERASMUS+

Link:
NPMK
Scuola Ceca Roma – Concorso artistico Carlo IV – il Padre della patria http://npmk.cz/node/604
Lista dei premi per i lavori che hanno partecipato al concorso “Carlo IV con gli occhi dei bambini” – VII categoria (partecipanti stranieri) http://npmk.cz/sites/default/files/soubory/2016/kategorie_7_0.pdf
Radio Vaticana: Il Pontificio collegio Nepomuceno fornisce i locali alla Scuola Ceca Roma http://www.radiovaticana.cz/clanek.php4?id=23774

Più info:
Ř
ímské Listy 2/2015
Římské Listy 1/2016

PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO DELLA SCUOLA CECA ROMA – ANNO 2014/2015

LA MIA SECONDA PATRIAmoje druha vlast
PROGETTO DIDATTICO-CONOSCITIVO ORIGINARIO DELLA SCUOLA CECA ROMA (SCR)
Il programma si è potuto realizzare grazie al sostegno da parte del Pontificio Collegio Nepomuceno di Roma e grazie alle famiglie degli alunni della SCR.

Soggetto e direzione del progetto Dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová
Supporto metodologico PhDr. Květoslava Rubešová
Autrice dei fogli di lavoro per la scuola materna Mgr. Šárka Belvisi Chmelíčková
Autrice dei fogli di lavoro per gli alunni più grandi PhDr. Květoslava Rubešová
Responsabile laboratori artistici Mgr. Šárka Belvisi Chmelíčková e Mgr. Vendula Ulrichová
Responsabili dei gruppi Mgr. Šárka Belvisi Chmelíčková (gruppo A), signora Monika Kramná e Bc. Alena Corona (gruppo B), PhDr. Květoslava Rubešová (gruppo C)

Scopo:
richiamare le radici ceche basandosi sui destini di persone reali scelte dagli alunni dal cerchio famigliare o altrove. Approfondire la propria visione della storia ceca e dei destini dei propri antenati tramite contatti fisici o scritti e confrontarsi su tale argomento.

Parole chiave:
Famiglia, parenti, antenati, radici ceche, origini ceche, Italia, Repubblica Ceca, patria, seconda patria

Realizzazione del programma secondo i gruppi

Gruppo A (bambini prescolari) – responsabile Šárka Belvisi Chmelíčková: “Io, la mia famiglia, gli affetti più cari”. Lo scopo è di rendersi conto del significato di famiglia e del suo valore; valore dei rapporti intrafamigliari; vivere “le proprie radici”. La morale del programma è stata che la famiglia può funzionare anche se alcuni dei suoi membri vivono lontano, in un altro paese. Durante il lavoro si è contato sull’appoggio dei familiari dei bambini.
Il programma ha incluso sia attività di lettura sia attività artistiche di vario tipo. Il lavoro principale è stata la realizzazione de “l’albero degli antenati”. Durante la sua realizzazione si è partito dal ciclo vitale dell’albero in natura (la sua origine, crescita, essiccazione e rigenerazione) che ha fatto da esempio per analogia al ciclo dell’albero genealogico umano.

Immagine dal lavoro dei bimbi prescolari (gruppo A)
lavoro-bimbi-prescolari

Gruppo B (6-10 anni) – responsabile Monika Kramná, assistente Alena Corona.
I bambini hanno tenuto una corrispondenza con i familiari e conoscenti dalla Repubblica Ceca. Contemporaneamente si sono concentrati sull’elaborazione dei fogli di lavoro, orientati sia sulla vita in generale in Repubblica Ceca sia sulla realtà concreta delle varie regioni, che i bambini hanno conosciuto più a fondo durante le loro visite a parenti e conoscenti in Repubblica Ceca.
Il lavoro ha incluso una serie di attività linguistiche, lo studio della geografia, della storia e dei monumenti artistici nella regione scelta.
Durante il lavoro con le schede di lavoro i bambini si sono dedicati anche ad attività artistiche. I loro lavoretti venivano esposti regolarmente in bacheca, che veniva aggiornata settimanalmente. Il lavoro conclusivo è stato un tema (descrizione – racconto) nel quale i bambini hanno descritto la persona che si sono scelti per il progetto.

Dimostrazione del lavoro dei ragazzi (6-10 anni)
moje-druha-vlast-lavoro-gruppo-b

Gruppo C (11-16 anni) – responsabile Květoslava Rubešová; laboratorio creativo – Vendula Ulrichová.
La missione del programma “La mia seconda patria – le persone e i luoghi del mio cuore” è stato quello di ricordarsi delle proprie origini ceche sulla base dei destini di persone reali, che i ragazzi hanno conosciuto o di cui hanno sentito parlare.
Il lavoro richiedeva grande interesse, l’appoggio della famiglia e anche molto tempo. In base a contatti personali, scritti o altri  e allo studio di documenti di famiglia o di archivio e di altra letteratura, gli alunni hanno approfondito la loro conoscenza della civiltà ceca del passato e del presente.
Si è creato così un mosaico raro, costituito da una serie di destini di persone reali con spesso una vita molto difficile, che però fa luce sulla forza individuale impiegata per affrontare varie difficoltà. Proprio il confronto tra i destini di persone apparentemente insignificanti e le grandi personalità della storia ha probabilmente avvicinato i ragazzi al passato ceco più di quanto non facciano i libri di scuola. Ne è testimonianza l’interesse con il quale i ragazzi si sono uniti al progetto.
Parte del lavoro del gruppo C sono stati i laboratori creativi.
I ragazzi hanno realizzato dei grandi disegni a muro sul tema che stavano sviluppando; nella fase finale i ragazzi hanno integrato i disegni con un piccolo commento della loro opera.
Il lavoro conclusivo è stata una mostra di tutte le opere realizzate presso il Pontificio Collegio Nepomuceno di Roma.

Una delle opere con commento al tema scelto – gruppo C
(disegno, commento, scheda di lavoro e tema)
moje-druha-vlast-lavoro-gruppo-c

Il progetto è stato presentato per la prima volta al III incontro delle Scuole ceche in Italia (Roma, febbraio 2015) e i suoi risultati sono stati esposti al IV incontro delle Scuole ceche in Italia (Napoli, febbraio 2016).
I principali risultati e materiali sono riassunti negli atti del documento con cui hanno fatto conoscenza i partecipanti alla conferenza per le Scuole ceche senza frontiera e organizzazioni collaboratrici nell’agosto 2015. Un articolo riassuntivo del progetto è stato pubblicato sulla rivista specializzata “Krajiny češtiny”, pubblicata dall’Istituto per la collaborazione con l’estero nell’ambito del “Programma a sostegno del patrimonio culturale ceco all’estero”
(<http://www.dzs.cz/cz/program-podpory-ceskeho-kulturniho-dedictvi-v-zahranici/>).

Allegati:
Valutazione del lavoro del gruppo C – Roman Czudek, vicerettore del Pontificio Collegio Nepomuceno di Roma
Articolo della rivista “Krajiny češtiny” (2016)

Link:
Il numero completo della rivista “Krajini češtiny” si può leggere e scaricare qui
http://www.dzs.cz/file/4350/Krajiny%20češtiny%208.pdf

PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO DELLA SCUOLA CECA ROMA – ANNO 2013/2014

UN ANNO CON J. A. KOMENSKY (COMENIO)rok-s-komenskym
IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO NAZIONALE PEDAGOGICO E BIBLIOTECA “J. A. KOMENSKY”
DI PRAGA

Alle giornate di studio hanno partecipato le rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dell’Educazione Fisica della Repubblica Ceca – Ing. Eva Bartoňová, viceministro e Mgr. Monika Slabá.
Con la gentile partecipazione di Turi Sottile, pittore italiano, responsabile del laboratorio artistico.
Il programma si è potuto realizzare grazie al sostegno della Direzione del Pontificio Collegio Nepomuceno di Roma.

Responsabile del progetto Dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová
Idea e collaborazione specialistica PhDr. Markéta Pánková, direttrice del Museo Nazionale Pedagogico e Biblioteca (NPMK) di Praga
Autrice delle schede di lavoro Dott.ssa Jana Lebedová
Responsabile del laboratorio artistico Turi Sottile
Responsabili per i singoli gruppi Dott.ssa Jana Lebedová, Mgr. Jana Piscitelli Stržínková, Dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová
Assistente Bc. Alena Corona

Obiettivo
Rassegna dell’opera di Comenio e la sua eredità nel nostro tempo; conoscere più a fondo alcune parti scelte delle opere di Comenio, per esempio “Orbis pictus”, “Jak dovedně užívati knih, hlavního nástroje vzdělávání”,” Informatorium školy mateřské”; discutere sul tema della libertà, diligenza, espatrio, la scuola ieri e oggi. Rielaborare in modo creativo alcuni pensieri ereditati da Comenio (laboratori creativi; lavoro con le schede di lavoro). Programma complementare all’insegnamento della lingua e letteratura ceca. Insegnamento a progetto.

Aspettative
Scuola materna
“Spi mé milé poupě” – esibizione durante Giornata di chiusura del programma di approfondimento.
Scuola elementare (fino alla 3^ elementare)
elaborazione letteraria e artistica del tema “la classe ideale secondo Comenio” e “la classe ideale per il XXI° secolo”.
Scuola elementare (dalla 4^ elementare) e media
laboratorio letterario sul tema “Libertà”;
laboratorio artistico sul detto di Comenio “Všechno nechť volně plyne, násilí budiž vzdáleno věcem” (Che tutto scorra liberamente, che la violenza sia lontana dalle cose”.

Mostra dei lavori realizzati – tutti i gruppi

Parole chiave:
Comenio, Museo Nazionale Pedagogico e Biblioteca di “J.A.Komensky”, “Come utilizzare abilmente i libri”, “Orbis pictus”, “Istruzioni per la scuola materna”, diligenza, espatrio, libertà, la scuola ieri e oggi, la classe ideale.

Realizzazione del programma secondo I singoli gruppi di età

Scuola materna – lavoro sulla base dell’opera “Informatorium školy mateřské” [Istruzioni per la scuola materna] e preparazione del brano “Spi mé milé poupě.”

Scuola elementare (fino alla 3^ elementare)
Laboratorio letterario e laboratorio artistico;
“Orbis pictus” – lavoro con le immagini e le voci dell’opera; i ritratti del Comenio;  skládání puzzle s náměty z Komenského díla; discutere e approfondire i temi come diligenza, espatrio, libertà, la scuola tra ieri e oggi; lavoro con delle schede di lavoro.
Giornate di studio – applicazione dei principi di Comenio nell’insegnamento moderno –
PhDr. Markéta Pánková. 30.11.2013, 10.5.2014

Scuola elementare e media (dalla 4^ classe elementare)
Laboratorio letterario; laboratorio artistico; analisi di alcuni brani delle opere di Comenio;
discussione e elaborazione di un saggio sul tema del significato della “Libertà”.
Giornate di studio – applicazione dei principi di Comenio nell’insegnamento moderno –
PhDr. Markéta Pánková.  30.11.2013, 10.5.2014.

Mostra dei lavori realizzati

Foto: Mgr. Monika Slabá (MŠMT) con I bambini e la direttrice del NPMK, PhDr. Markéta Pánková, alla mostra con i ragazzi
rok-s-komenskym-1 rok-s-komenskym-2

Eventi correlati:
Mostra itinerante  J. Á. Komenský – Istruzione per tutti” – la mostra è stata aperta anche al pubblico nel periodo maggio – giugno 2014 (autore e proprietario della mostra: NPMK).
Lezione “Eredità di J. A. Komenský per l’Europa, per il mondo”PhDr. Markéta Pánková, esperta, direttrice del NPMK; anche per il pubblico italiano, con la traduzione in italiano.

Riconoscimenti
Vincitrice del concorso artistico: Gina Maria Zaccheo, nella foto con il pittore italiano Turi Sottile, e il disegno di Gina “Všechno nechť volně plyne, násilí budiž vzdáleno věcem”
rok-s-komenskym-3 rok-s-komenskym-4

Vincitore del concorso letterario Filippo Iannelli, nella foto con l’ambasciatore della Repubblica Ceca presso la Santa Sede JUDr. Pavel Vošalík nel momento della consegna della medaglia, e il suo lavoro vincitore sul tema „LIBERTÀ”

rok-s-komenskym-5rok-s-komenskym-6

„La libertà è la possibilità di scegliere, scegliere la propria religione, scuola, lavoro e il posto dove vivere. La libertà è democrazia, essa permette di scegliere la cosa migliore senza danneggiare gli altri.

La libertà è l’aria, quella che respiri mentre passeggi fra la natura. La libertà è acqua, che non si ferma dinanzi a niente, lei decide dove fluire.“
[Traduzione Filippo Iannelli]

I lavori premiati ed altri interessanti lavoretti sono stati esposti sulle pagine WEB del NPMK.

Informazioni:
ČESKÁ ŠKOLA V ŘÍMĚ V KVĚTNU SKONČILA ÚSPĚŠNĚ ORIGINÁLNÍ PROJEKT „ROK S J. A. KOMENSKÝM“ / LA SCUOLA CECA DI ROMA HA COMPIUTO CON SUCCESSO IL PROGETTO ORIGINALE „UN ANNO CON COMENIO“ (MŠMT 28.5. 2014)
http://www.msmt.cz/ministerstvo/novinar/ceska-skola-v-rime-v-kvetnu-skoncila-uspesne-originalni

TISKOVÁ ZPRÁVA NPMK / COMUNICATO STAMPA DEL NPMK (22.5.2014)
http://npmk.cz/sites/default/files/soubory/tz-rim-2014.pdf

ČESKÁ ŠKOLA V ŘÍMĚ ZAHÁJILA „ROK S J. Á. KOMENSKÝM“ / LA SCUOLA CECA DI ROMA HA INAUGURATO „UN ANNO CON COMENIO“ (krajane.net 19.12.2013)
http://www.krajane.net/articleDetail.view?id=2913

Allegato: UN ANNO CON COMENIO Schede di lavoro per la scuola materna

Per saperne di più
Notiziario 2013/2
Notiziario 2014/1

PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO DELLA SCUOLA CECA ROMA – ANNO 2012/2013

L’ANNO DI ČAPEKimmagine-lavori-scuola-ceca-per-capek
In collaborazione con il Museo KAREL ČAPEK di STRŽ

Ideato dalla sig.ra Olga Hustolesová
Responsabile del programma Dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová
Autrice delle schede di lavoro Dott.ssa Jana Lebedová
Supervisori dei gruppi sig.ra Olga Hustolesová, Dott.ssa Jana Lebedová,
Mgr. Jana Piscitelli Stržínková

Scopo:
conoscere più a fondo l’opera dei fratelli Čapek, in particolare la loro produzione per bambini, e rielaborare in modo creativo la loro eredità. Integrazione dell’insegnamento della lingua, letteratura e storia ceca. Progetto interdisciplinare.

Parole chiave:
Karel Čapek, Josef Čapek, Museo di Karel Čapek, I racconti sul cagnolino e la gattina, su come lavavano a terra, Dášenka, Il bambino rubato, traduzione, bilinguismo

Realizzazione del progetto

Lavoro a gruppi

Scuola materna – laboratorio drammatico e creativo: teatro delle marionette sulla base del soggetto della favola “Su come il cagnolino e la gattina lavarono il pavimento” (I racconti sul cagnolino e la gattina); drammatizzazione del testo originale: sig.ra Olga Hustolesová

Scuola elementare – laboratorio didattico con la direttrice del Museo di Karel Čapek di Strž: analisi di alcuni passaggi tratti dal libro “Dášenka”, parole meno comuni nella lingua ceca, confronto della traduzione italiana con il testo originale in lingua ceca (educazione alla lingua e al bilinguismo) – sig.ra Kristina Váňová;
educazione drammatica – drammatizzazione del racconto “Il bambino rubato” laboratorio creativo

Scheda di lavoro
Anno di Čapek – Scheda di lavoro 2013

Mostra dei lavori realizzati

Programma di accompagnamento:

  • Mostra itinerante “La vita e il tempo dello scrittore Karel Čapek” (Museo di Karel Čapek)
  • Conferenza sul tema “Vita e opera dei fratelli Čapek e la loro produzione per ragazzi” – sig.ra Kristina Váňová, direttrice del Museo di Karel Čapek di Strž
  • Proiezione di film d’animazione e lungometraggi con le favole dei fratelli Čapek
  • Proiezione del film documentario su Karel Čapek.

Link utili:

Per saperne di più  Notiziario 2013-1

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi