CERIMONIA DI APERTURA DELL’ANNO SCOLASTICO 2025/26 ALLA SCUOLA CECA ROMA
La Scuola Ceca Roma ha inaugurato solennemente il nuovo anno scolastico sabato 27 settembre 2025 presso la sede della scuola – il Pontificio Collegio Nepomuceno. L’apertura si è svolta simbolicamente alla vigilia della festa di San Venceslao, patrono delle terre ceche e simbolo della statualità ceca. Oltre a tutta la comunità scolastica – insegnanti, alunne e alunni, genitori, nonni e amici – hanno accolto l’invito anche ospiti illustri: il rettore del Nepomuceno, padre Tomáš Koumal, e il nuovo vicerettore, Václav Šustr.
L’incontro è stato aperto dalla direttrice della scuola, Kateřina Di Paola Zoufalová, con il canto collettivo dell’inno nazionale ceco. Nel discorso introduttivo ha dato il benvenuto a padre Václav Šustr e, a nome di tutta la comunità ceca, gli ha augurato molto successo nel nuovo incarico. Successivamente, il padre rettore ha ricordato l’eredità di San Venceslao e ha augurato a bambini e insegnanti tanta forza e pazienza per l’anno scolastico a venire.
La direttrice ha poi presentato le novità e il corpo docente. Nel primo semestre collaboreranno con la scuola tre tirocinanti della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Masaryk di Brno: Tereza Dohnalová, che insieme a Eva Trlíková guiderà la 4ª classe e insegnerà educazione musicale alla scuola materna, Anna Sedláková, che con Dana Frőhlichová prenderà in carico la 6ª classe, e Adéla Pavlíková, che guiderà l’8ª e la 9ª classe e insegnerà educazione musicale a tutta la scuola. Tutte e tre parteciperanno inoltre alla preparazione degli studenti per l’esame certificato di lingua ceca (CCE). Successivamente la direttrice ha presentato le insegnanti stabili della scuola: Šárka Belvisi Chmelíčková (scuola materna), Monika Kramná (1ª–3ª classe, coordinatrice della scuola elementare), Eva Trlíková (4ª e 5ª classe), Dana Frőhlichová (6ª e 7ª classe) e Květoslava Rubešová (metodologa, coordinatrice della scuola secondaria di primo grado, dei programmi di approfondimento e della preparazione all’esame CCE). Anche quest’anno le lezioni si svolgeranno secondo l’orario collaudato del 2024/25, ossia sempre dalle 9:00 alle 14:00. Continueranno inoltre le attività del coro scolastico diretto dalle tirocinanti e, occasionalmente, si terranno lezioni all’aperto nell’ambito del progetto di lungo periodo Tracce ceche in Italia, che si collega ai programmi integrativi Così lontani, eppure così vicini. Tracce italiane nelle terre ceche e tracce ceche in Italia e al progetto Roma, la mia città, avviato durante la pandemia. Per la grande gioia degli alunni, sono previsti anche il tradizionale torneo di ping-pong e il laboratorio di ceramica.
Il corpo docente augura a tutti i bambini, studenti, genitori e collaboratori tanta salute, energia e successo per il nuovo anno scolastico.
Nel pomeriggio, una rappresentanza del corpo docente, insieme ad alcune famiglie, ha partecipato alla solenne messa di San Venceslao nella Basilica di San Pietro in Vaticano, celebrata dal vescovo di České Budějovice, Mons. Vlastimil Kročil.
(kr – traduzione tm)
Per saperne di più:
Programmi di approfondimento 2025/26
https://associazionepraga.it/it/scuola-ceca-di-roma/#1463780853036-f24d02ea-4bb214f8-8ed5
Trailer “Roma la mia città!”
https://www.youtube.com/watch?v=fbN2xJO8OBU