skip to Main Content

LEZIONE ALL’APERTO ALLA SCUOLA CECA ROMA

Sabato 11 ottobre si è svolta, nell’ambito del programma di approfondimento Tracce ceche in Italia, una lezione all’aperto dedicata alle tracce della presenza ceca a Roma. Si è trattato, in effetti, di una sorta di anteprima del nuovo programma di approfondimento, un progetto pluriennale congiunto delle Scuole Ceche in Italia e di numerose istituzioni ceche (vedi Scuola Ceca Roma – Programma di approfondimento).
Il tema dell’incontro erano i santi Cirillo e Metodio e il loro ruolo nella storia della Boemia e della Moravia.
La visita è stata guidata dallo specialista Dott. Michal Klement, mentre per la scuola era responsabile l’insegnante Eva Trlíková. Per tutta la durata dell’evento i bambini sono stati accompagnati dai loro genitori.

L’incontro è iniziato davanti al monastero dei Santi Quattro Coronati. La prima parte del programma è stata dedicata alla storia del colle Celio e alle origini della città di Roma. I bambini hanno imparato a conoscere il concetto dei Sette colli di Roma, fondamentale per comprendere lo sviluppo della città. Durante la visita guidata, il Dott. Klement ha illustrato ai partecipanti che cos’è un monastero e come funzionava nel Medioevo. L’attenzione è stata posta anche sull’architettura e sulla decorazione, in particolare sullo stile cosmatesco, tipica tecnica musiva medievale romana, e sul suo significato simbolico. La visita è proseguita nella cappella di San Silvestro, importante esempio di arte e architettura sacra medievale.

Successivamente, il gruppo si è spostato alla basilica di San Clemente, una delle chiese più significative di Roma legate alla storia ceca. Qui i bambini hanno conosciuto la figura di San Cirillo, le cui reliquie sono conservate nella basilica. La spiegazione si è concentrata sui mosaici medievali, sul loro significato e sulla loro simbologia. È stata inoltre ricordata la presenza del granito slovacco nella struttura architettonica del tempio e il ruolo di Cirillo e Metodio nella formazione della cultura scritta e dell’identità culturale ceca.

Durante l’escursione, i bambini hanno lavorato con schede didattiche preparate in anticipo, che li hanno aiutati a comprendere meglio e a fissare le nuove conoscenze. La lezione si è svolta in modo interattivo, con particolare attenzione al legame tra storia, cultura e tracce ceche nel contesto italiano.
L’intera attività si è svolta in un’atmosfera piacevole ed è stata arricchente non solo per gli alunni, ma anche per i loro genitori.

Per saperne di più sui programmi integrativi della Scuola Ceca Roma:
https://associazionepraga.it/it/scuola-ceca-di-roma/#1463780853036-f24d02ea-4bb214f8-8ed5

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi