skip to Main Content

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “UN ITALIANO A PRAGA. CRONACHE E STORIE”

Sabato 24 maggio 2025 l’Associazione Praga ha presentato il libro “Un italiano a Praga. Cronache e storie”. Pubblicato nel 2022 dalla casa editrice italiana Volturnia, il libro è stato scritto dall’architetto italiano Enzo Mancini, che negli anni ’70 ha vissuto e lavorato a Praga. Alla presentazione del libro era presente anche il suo autore. L’incontro è stato aperto dalla presidente dell’Associazione, Kateřina Di Paola Zoufalová. Dal punto di vista storico, l’opera è stata contestualizzata dal professor Francesco Caccamo, docente di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Enzo Mancini ha poi raccontato in modo coinvolgente le circostanze che hanno portato alla nascita del libro e ne ha illustrato i contenuti. Tra i momenti più interessanti, si è svolto un vivace scambio di esperienze e opinioni tra l’autore, lo storico e la presidente dell’Associazione, ognuno dei quali ha condiviso anche ricordi o esperienze personali vissute a Praga negli anni ’70.

Il libro offre uno sguardo personale e al contempo avvincente sulla capitale ceca. Mancini guida il lettore non solo attraverso le sue strade e i suoi gioielli architettonici, ma ne svela anche il volto meno noto, culturale e spirituale. In un totale di 23 capitoli, l’autore intreccia le proprie esperienze con eventi drammatici del XX secolo – dal periodo della Seconda guerra mondiale e dei processi staliniani fino alla Primavera di Praga e ai cambiamenti del dopoguerra.

Il racconto include anche vividi ritratti di importanti figure della cultura ceca, come il fotografo Josef Koudelka o il regista Jan Němec. Non mancano riflessioni su Carlo IV, sull’architettura praghese, sulla massoneria o sulla ricca vita dei caffè della città. L’autore dedica attenzione anche ai simboli della quotidianità – come la celebre birra ceca – e rivela dettagli poco conosciuti ma curiosi.

Lo stile di scrittura è scorrevole e stimola l’immaginazione, rendendo il libro accessibile anche ai lettori più giovani. Per questo motivo si presta anche come lettura integrativa per studenti delle scuole superiori, specialmente nei corsi di storia, letteratura o cultura internazionale.L’opera di Mancini si inserisce così nella ricca tradizione degli autori italiani affascinati da Praga, una tradizione rappresentata, tra gli altri, dalla celebre Praga magica di Angelo Maria Ripellino, ma anche da molti altri autori, come Franco Cardini (Praga. Capitale segreta d’Europa), Annalisa Cosentino (Storie di Praga. Un percorso nella cultura ceca), Marino Freschi (Praga. Guida letteraria alla città di Kafka) e Giuseppe Lupo (A Praga con Franz Kafka).

In sintesi, Un italiano a Praga può essere definito come un libro per tutti coloro che amano Praga – e anche per chi la sta ancora scoprendo.

Degno di nota il fatto che l’avvincente presentazione sia stata arricchita dai versi dedicati a Praga del poeta italiano Antonio Sagredo, anch’egli presente all’evento.                                                                                  (tm)

Il libro:

Enzo Mancini. Un italiano a Praga. Cronache e storie. Volturnia Edizioni, 2022 EAN: 9788831339636

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi