INIZIO SOLENNE DELL’ANNO SCOLASTICO 2024/25 ALLA SCUOLA CECA ROMA
Sabato 28 settembre 2024, la Scuola Ceca Roma ha inaugurato ufficialmente il nuovo anno scolastico presso la sua sede, il Pontificio Collegio Nepomuceno. La data scelta non è casuale, poiché coincide con la festa di San Venceslao, patrono delle terre ceche e simbolo dello Stato ceco. Il 28 settembre è infatti celebrato come il Giorno dello Stato ceco. All’evento hanno partecipato non solo l’intera comunità scolastica (insegnanti, alunni, genitori e alcuni nonni e amici), ma anche figure di spicco, tra cui il rettore del Nepomuceno, padre Tomáš Koumal, il vicerettore Vojtěch Novotný e l’arcivescovo di Olomouc e metropolita moravo, Mons. Josef Nuzík.
L’incontro è stato aperto dalla direttrice della Scuola Ceca Roma, Kateřina Di Paola Zoufalová. Dopo aver intonato l’inno nazionale ceco, accompagnati dal violino del vicerettore V. Novotný, la direttrice ha presentato il nuovo rettore del Nepomuceno, padre Koumal, e l’ospite speciale, Mons. Nuzík, che ha rivolto un breve saluto ai presenti. Successivamente, il rettore ha augurato agli studenti e agli insegnanti forza e pazienza per affrontare il nuovo anno scolastico, ricordando il messaggio di San Venceslao. La cerimonia si è conclusa con il canto collettivo del Corale di San Venceslao.
Sono seguiti gli annunci della direttrice. In principio ha presentato tre nuove stagiste che collaboreranno con la scuola nel primo semestre. Sono Terezie Huková dell’Università di Hradec Králové (nel corso di laurea magistrale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’UHK, si occupa di Lingua e letteratura ceca e Educazione artistica), Anežka Chlupáčková dell’Università Masaryk di Brno, dove, dopo aver completato il corso di Logopedia, sta studiando Psicologia nel corso di laurea magistrale presso la Facoltà di Filosofia, e Anna Vichrová dell’Università Palacký di Olomouc, dove presso la Facoltà di Scienze della formazione studia per diventare insegnante della scuola primaria e, presso la Facoltà di Filosofia, studia Scienze storiche e studi economico-manageriali. A. Chlupáčková sarà l’insegnante principale della classe sesta, T. Huková si dedicherà alle classi ottava e nona, e A. Vichrová insegnerà nella classe terza. A. Vichrová preparerà anche il coro scolastico per la partecipazione a un progetto comune con le altre scuole Ceche in Italia. Tutte e tre le stagiste ricopriranno ruoli importanti nell’insegnamento e nella preparazione degli alunni per l’esame di certificazione della lingua ceca (CCE).
Oltre alle stagiste, la direttrice ha introdotto l’intero corpo docente, a partire dall’insegnante della scuola materna, Šárka Belcisi Chmelíčková (scuola materna), fino a Monika Kramná (prima e seconda elementare, coordinatrice per la scuola elementare), Eva Trlíková (quarta e quinta elementare) e Květoslava Rubešová, coordinatrice per la scuola secondaria di primo grado, programmi di approfondimento, preparazione all’esame certificato di ceco CCE.
Da quest’anno scolastico ci saranno cambiamenti organizzativi nell’insegnamento. Poiché il Pontificio Collegio è in fase di ristrutturazione, non sarà possibile organizzare i pranzi e le lezioni pomeridiane. Le lezioni si terranno quindi con un orario unico, dalle 9:00 alle 14:00. Alcuni eventi importanti già programmati sono: il coro scolastico e la preparazione del programma per un progetto comune, eventualmente per l’esibizione natalizia; la partecipazione alla Mostra Internazionale di Arti Visive Lidice 2025 – per questa manifestazione i bambini prepareranno i loro lavori fin dall’inizio dell’anno scolastico, sotto la guida dell’artista Šárka Belvisi Chmelíčková; e il torneo scolastico di ping-pong.
Prima della conclusione ufficiale dell’incontro, padre Vojtěch Novotný ha rivolto un saluto ai presenti, seguito da un incontro tra il rettore e i genitori presso il salone del Nepomuceno.
Durante la cerimonia, è stata inaugurata una mostra didattica dal titolo “Preistoria, alla lavagna! Come l’uomo preistorico trovò la strada per la scuola”, organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale della Pedagogia e la Biblioteca J. A. Komenský di Praga.
Il corpo docente ha augurato a tutti gli studenti, ai loro genitori e collaboratori un anno scolastico pieno di salute, forza e successo.
Nel pomeriggio, una delegazione del corpo insegnante e alcune famiglie della Scuola Ceca Roma hanno partecipato alla solenne Messa di San Venceslao, celebrata nella Basilica di San Pietro in Vaticano. La celebrazione, presieduta da Mons. Josef Nuzík, è stata accompagnata dal coro “Olio” di Olomouc, diretto da Jana Synková. (tm)