Data / Ora
Data - 21/02/2025
17:00 - 19:00
Luogo
Pontificio Collegio Nepomuceno
Categorie
L’evento si svolge in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, che viene commemorata ogni anno il 21 febbraio. Questa giornata significativa è stata proclamata dall’UNESCO e quest’anno si celebra il suo 25° anniversario. È una celebrazione dell’importanza delle lingue, della diversità linguistica e del multilinguismo per promuovere la pace e la comprensione.
Nell’ambito della conferenza verrà presentato il nuovo libro dell’Associazione Praga “Entrare in due mondi. Testimonianze sul valore del bilinguismo.” – “Vstoupit do dvou světů. Svědectví o hodnotě bilingvismu.”
La conferenza è a cura della Dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová, presidente dell’Associazione Praga e responsabile del progetto Scuola Ceca Roma.
Saluti:
S.E. Jan Kohout, ambasciatore della Repubblica Ceca in Italia
Introduce e modera:
Dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová, presidente Associazione Praga
Intervengono:
Dott. Massimo Biondi, editore
Dott.ssa Věra Krejčíková, traduttrice ed interprete
Prof. Vinicio D’Annunzio, specialista in neurologia e neurochirurgia: “Entrare in due mondi, la riflessione del libero pensatore”
Pino Censi: lettura dei testi
La manifestazione si terrà in italiano.
Libro: Entrare in due mondi. Testimonianze sul valore del bilinguismo. – Vstoupit do dvou světů. Svědectví
o hodnotě bilingvismu. Edizione bilingue. A cura di Kateřina Di Paola Zoufalová. GSE Edizioni: Roma 2024. EAN 9791280599155.
“Il volume contiene testimonianze personali di un gruppo selezionato di giovani (14-24 anni) di origine ceco-italiana su cosa significhi, e quali vantaggi fornisca, l’essere bilingui ai giorni nostri. Questi giovani illustrano come vivono la loro identità bilingue, spesso padroneggiando e usando in maniera discriminata il ceco e l’italiano, consapevoli delle loro competenze e del fatto che la loro esistenza si svolge parallelamente su due culture con le quali si identificano in misura diversa. Per la maggior parte degli interpellati la conoscenza delle due lingue non sempre è equilibrata, e questo tende ad avere specifiche conseguenze a livello della vita quotidiana e nei rapporti con parenti, amici e ambienti di riferimento.”
Ulteriori dettagli sulla conferenza sono disponibili nell’INVITO: