LEZIONE ALL’APERTO DELLA SCUOLA CECA ROMA: L’ARTE DEL MOSAICO E LE TRACCE CECHE A ROMA
Sabato 1° marzo 2025, la Scuola Ceca Roma (di seguito denominata Scuola) ha organizzato una lezione all’aperto incentrata sull’Arte del mosaico e in seguito sulle Tracce ceche a Roma, un’iniziativa a cui la Scuola si dedica da diversi anni. Il programma è stato condotto dalle tirocinanti del programma Erasmus+, poiché l’intero corpo docente era impegnato, nello stesso periodo, al 12° incontro delle Scuole Ceche in Italia.
La Scuola ha visitato il Centro Aletti e la Basilica di Santa Prassede. La lezione all’aperto è iniziata con la visita al Centro Aletti, un centro culturale e teologico di Roma dedicato all’approfondimento dei rapporti tra l’Oriente e l’Occidente cristiani. Il centro fu co-fondato nel 1991 dal cardinale P. Tomáš Špidlík (1919-2010), eminente teologo, gesuita, filosofo e scrittore ceco. Per decenni, Špidlík è stato strettamente legato al Pontificio Collegio Nepomuceno, che funge anche da base educativa per la nostra scuola. Il Centro Aletti è un importante polo artistico dove vengono realizzati mosaici per spazi ecclesiastici in tutto il mondo. La guida del centro è stata padre Jaromír Zádrapa, che ha illustrato agli alunni la storia e la produzione artistica contemporanea di questo significativo luogo spirituale e creativo. Gli alunni e i loro genitori hanno potuto scoprire come vengono creati i mosaici, e ciò direttamente nell’atelier dove nascono tali celebri mosaici. Sul posto, hanno anche avuto l’opportunità di sperimentare la creazione di un mosaico (vedi foto sotto l’articolo).
La visita alla Basilica di Santa Prassede è stata un ulteriore passo nel progetto a lungo termine della Scuola, Tracce ceche a Roma. Questa basilica custodisce la pietra tombale di Jan z Jenštejna, terzo arcivescovo di Praga e cancelliere del re ceco Venceslao IV. Caduto in disgrazia presso il re, Jan z Jenštejna trovò rifugio a Roma, dove morì nel 1400 e fu sepolto nella basilica. La Basilica è famosa per i suoi mosaici altomedievali. A raccontare agli alunni, in modo avvincente, la storia, la simbologia e il significato di questi mosaici è stata la guida Markéta Di Girolamo Kolínková. In questa occasione, i partecipanti all’incontro di sabato hanno anche ricordato che è in corso l’Anno Santo 2025, aggiungendo un ulteriore dimensione spirituale alla lezione.
Al termine del programma, gli alunni hanno compilato dei fogli di lavoro (FL) in cui hanno potuto applicare le conoscenze acquisite ed esprimere le loro impressioni personali sulla visita al Centro Aletti e alla Basilica di Santa Prassede. Nei fogli di lavoro per le classi dalla 4a alla 6a e dalla 7a alla 9a, le domande 1-5 sono dedicate al tema della Basilica di Santa Prassede, mentre per le classi dalla 1a alla 3a si tratta delle domande 1-4. I fogli sono stati preparati dalle tirocinanti Julie Dubská per le classi 1a-3 a, Martina Ježová per le classi 4a-6a e Veronika Svobodová per le classi 7a-9a.
Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, la lezione all’aperto è stata un successo, offrendo agli alunni e ai loro genitori preziose conoscenze sull’arte del mosaico, sia in un contesto storico che contemporaneo. (tm)
Ulteriori informazioni:
- Centro Aletti: https://www.centroaletti.com/
- Per curiosità, il Centro Aletti a Olomouc: https://www.aletti.cz/
- Su Jan z Jenštejna e il suo legame con Roma: https://rome.czechcentres.cz/blog/2023/04/nahrobni-kamen-jana-z-jenstejna
oppure: https://www.katedralasvatehovita.cz/aktuality/po-stopach-prazske-katedraly-ve-vecnem-meste-v-dil-utek-arcibiskupa-jana-z-jenstejna/ - Anno Santo 2025: https://jubileum2025.cz/# – https://www.iubilaeum2025.va/it.html