INAUGURAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO 2020/2021 NELLA SCUOLA CECA ROMA
Sabato 26 settembre 2020 è iniziato l’anno scolastico 2020/2021 nella Scuola Ceca Roma (SCR). A causa del perdurare dello stato di emergenza e nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza prescritte, nel primo quadrisemestre l’insegnamento si svolgerà principalmente a distanza. Occasionalmente ci saranno lezioni all’aperto con programmi di approfondimento e alternativi.
Si è quindi tenuto a distanza, sotto forma di videomeeting su piattaforma zoom, anche il primo incontro della SCR del nuovo anno scolastico. L’incontro è stato aperto e guidato dalla preside della Scuola Kateřina Di Paola Zoufalová, il supporto tecnico è stato curato dall’insegnante Eva Trlíková. La preside ha dato il benvenuto a tutti e ha descritto l’organizzazione didattica della scuola, riguardante soprattutto il primo quadrimestre. Ha anche presentato una nuova assistente, Gabriela Šikulová, stagista dell’Università Masaryk di Brno (ERASMUS+), che nella SCR insegnerà educazione musicale e aiuterà con l’insegnamento nella scuola elementare e media. L’insegnante esterna per la sesta classe (1^ media) sarà Lucie Grebíková, che gli alunni, i genitori e gli insegnanti conoscono già dagli anni precedenti.
L’insegnante Květoslava Rubešová ha informato il pubblico su alcuni punti dei programmi di approfondimento. Si è dedicata, in particolare, alla prossima mostra “COMENIO NEI FUMETTI”, che fa parte del programma di approfondimento “Giovanni Amos Comenio e il suo messaggio per il mondo di oggi ”. La mostra, realizzata sotto il patrocinio dell’UNESCO, è stata organizzata in collaborazione del Museo Nazionale Pedagogico e Biblioteca di Praga (NPMK).
K. Rubešová ha sottolineato il carattere unico della mostra che è assolutamente la prima mostra che presenta Comenio nei fumetti, nella forma amata dalle giovani generazioni, e ha commentato alcuni pannelli espositivi. La mostra sarà poi l’argomento della parte pomeridiana dell’incontro prolungato della scuola a novembre, quando commemoreremo i 350 anni dalla morte di Giovanni Amos Comenio.
K. Rubešová ha anche fornito informazioni sul concorso artistico e letterario per la Giornata della diaspora ceca, organizzato dalla Scuola Ceca senza Frontiere (2^ edizione), il cui tema è l’importanza della libertà: “Anche il mondo d’oggi è pieno ingiustizie da combattere; la libertà non è scontata”. La mostra si ispira
al libro di Petr Sís, artista ceco-americano, “Il muro. Crescere dietro la cortina di ferro” (l’edizione italiana è uscita nel 2008 per la Rizzoli, a cura di Beatrice Masini). Il concorso è organizzato sotto il patrocinio del signor P. Sis. La locandina del concorso è in appendice.
Nella parte successiva del programma, le coordinatrici di classe hanno informato gli studenti e i loro genitori sull’organizzazione della didattica e anche i genitori hanno avuto l’opportunità di intervenire e commentare le attività offerte.
Subito dopo la fine del videomeeting, le coordinatrici di classe e i loro studenti hanno iniziato a dedicarsi alle prime lezioni. Durante le lezioni in alcune classi è intervenuta la preside.
La direzione della scuola e il personale docente sono consapevoli che l’apprendimento a distanza richiede prestazioni eccezionali da parte degli studenti e pazienza e spirito di sacrificio da parte dei genitori.
Auguriamo a tutti molte forze e tanto successo.