ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE PRAGA
Lunedì 30 novembre 2020 si è tenuta l’assemblea generale dei soci dell’Associazione Praga. A causa dello stato di emergenza causato dall’epidemia, l’incontro è avvenuto in ritardo e da remoto sulla piattaforma jitsi meet.
L’assemblea è stata presieduta dalla Dott.ssa Kateřina Di Paola Zoufalová, presidente dell’Associazione. Quest’ultima ha dato il benvenuto ai presenti e li ha ringraziati per la partecipazione all‘assemblea nonostante la situazione insolita. Come segretaria dell‘assemblea è stata eletta la dott.ssa Eva Trlíková, vicepresidente dell‘Associazione.
L’economa dell’Associazione, Dott.ssa, Věra Krejčíková, ha presentato la relazione di sintesi sulla gestione economica per il 2019 (la relazione è stata approvata all’unanimità).
La presidente K. Di Paola Zoufalová ha poi riferito in dettaglio sulle attività dell’ultimo periodo (2019), sia dell’Associazione che della Scuola Ceca Roma. Nella sua relazione, si è soffermata sulle singole manifestazioni che hanno avuto luogo nel 2019 – corsi tematici nel laboratorio di ceramica, corsi di cucina, conferenze di carattere culturale ed altro, passeggiate ed eventi già collaudati (l’omaggio a Jan Palach). Ha ringraziato la bibliotecaria dell’associazione, signora Monica Kramná, per la gestione esemplare della biblioteca, e la responsabile del laboratorio di ceramica, Mgr. Šárka Brlvisi Chmelíčková, per il suo interesse e la sua creatività nell’ideare i programmi per il laboratorio di ceramica. Nel periodo in questione è stato pubblicato un altro numero di Fogli romani e il sito web dell’A.P. è stato regolarmente aggiornato. La presidente ha inoltre ricordato ai presenti del forte ed amichevole sostegno che l’Associazione ha ricevuto da parte del Pontificio Collegio Nepomuceno e da altrisingoli collaboratori (Vincenzo Beltrano – webmaster).
In seguito è stato presentato un dettagliato rapporto sulle attività della Scuola Ceca Roma, la sua offerta formativa con il programma “Per la porta delle lingue alla tua seconda patria”, progetti di approfondimento
ed eventi correlati (per esempio mostre organizzate in collaborazione con il Museo Pedagogico Nazionale e la Biblioteca di Praga „Jan Amos Komensky”), nonché manifestazioni regolarmente organizzate come la Festa
di San Nicola, la Giornata dei bambini di fine anno scolastico o campi estivi suburbani (rapporto di attività nel suo complesso approvato all’unanimità).
L’Assemblea ha inoltre confermato il Consiglio di amministrazione eletto durante l’ultima Assemblea generale anche per il periodo successivo: Kateřina Di Paola Zoufalová (presidente), Eva Trlíková (vicepresidente), Věra Krejčíková (economa), Monika Kramná (bibliotecaria) ), Šárka Belvisi Chmelíčková (consigliera).
La presidente K. Di Paola Zoufalová ha poi parlato del programma 2020, che in gran parte si è già svolto e che prevedeva eventi giá collaudati, come le passeggiate tematiche „tra natura e cultura” organizzate dal Dott. Maurizio Quilici, socio dell‘A.P., oppure le sedute in occasione di importanti ricorrenze o conferenze di carattere culturale. La maggior parte degli eventi si è dovuta svolgere a distanza a causa della pandemia (ad eccezione degli eventi all’inizio del 2020 e delle gite). Il laboratorio di ceramica non poteva continuare le sue attività e una parte di corsi di cucina si è svolta a distanza. – Per quanto riguarda la Scuola Ceca di Roma, le sue attività si sono svolte secondo i programmi prestabiliti, anche se da marzo le sue lezioni si sono tenute a distanza (approvato).
I singoli punti all’ordine del giorno sono stati approvati all’unanimità.
La presidente K. Di Paola Zoufalová ha concluso auspicando che l’attuale situazione epidemiologica migliori al più presto e che l’associazione possa continuare la propria attività in presenza.
L’ultimo evento del 2020 sarà una mostra virtuale sul sito web dell’Associazione Praga “Architetti lombardi nella Praga barocca” in versione italo-ceca, organizzata in collaborazione con la nostra scuola ceca di riferimento – l‘Istituto Comprensivo „Jiří Guth Jarkovský“ di Praga, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga e altre organizzazioni. ™